Lavoro e Professioni 28 Aprile 2014 17:08

Direzione UOC: parte l’azione collettiva per far rispettare i diritti dei sostituti

Riconoscimento economico per chi vede prorogare oltre un anno il suo incarico
Direzione UOC: parte l’azione collettiva per far rispettare i diritti dei sostituti

In partenza la nuova azione collettiva promossa da Consulcesi riservata a tutti quei medici che hanno ricoperto l’incarico di sostituto responsabile di Unità Operativa Complessa per un tempo maggiore ai dodici mesi massimi previsti dalla legge.

Secondo quanto sancito dall’articolo 18 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria (datato 8.6.2000), nel caso di conclusione del rapporto di lavoro con un direttore di UOC, l’incarico conferito a chi lo andrà a sostituire deve avere una durata proporzionata al tempo strettamente necessario ad espletare tutte le procedure previste dalla normativa vigente. Un periodo di tempo che, per l’appunto, dura sei mesi e può essere rinnovato una sola volta, per un totale di un anno.

Ad oggi, però, non sempre questo limite è rispettato. Sono tantissimi, infatti, gli incarichi di sostituto responsabile di UOC che vengono prolungati anche dopo i dodici mesi di durata – teoricamente – massima. Reiterare per anni un incarico di questo tipo significa non solo bloccare i concorsi previsti invece per legge, ma anche riservare al sostituto un trattamento economico differente. Si tratta quindi di una violazione della normativa, che diventerebbe ancora più grave nel caso in cui il Direttore sostituto risultasse definitivamente (e non solo temporaneamente) assente.

Nel caso in cui l’Azienda non dovesse avviare tutte le procedure necessarie per dar vita alla designazione di un nuovo direttore di UOC, il medico che ha ricoperto l’incarico di sostituto – anche dopo l’anno di durata previsto – ha il diritto di ricevere tutte le voci retributive che sono riservate a chi ricopre il ruolo di responsabile: si va dall’indennità di incarico di struttura complessa, alle differenze previdenziali tra l’una e l’altra posizione.

La soluzione per affrontare al meglio questa violazione delle regole può risiedere – come detto – nelle azioni collettive di risarcimento. L’Azienda in questione può essere portata in giudizio dinanzi al Giudice del Lavoro e il medico vedersi così riconosciuto quanto spetta lui di diritto. Particolare attenzione va però data al termine di prescrizione dei crediti retributivi rivendicati, che ha una durata di cinque anni.

Per ulteriori informazioni, un team di consulenti legali è disponibile gratuitamente al numero verde 800.122.777.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio