Lavoro e Professioni 26 Maggio 2014 15:51

Direzioni U.O., al via la class action per risarcire i sostituti responsabili

L'avv. Rango: "I ricorsi collettivi strumento ideale per tutelare il medico senza esporlo a rischi professionali"
Direzioni U.O., al via la class action per risarcire i sostituti responsabili

Nuove azioni collettive in partenza per il mondo dei camici bianchi. Questa volta nel mirino ci sono quelle Aziende sanitarie che, in barba a quanto sancito dall’articolo 18 del CCNL di categoria, prorogano, oltre il termine massimo, l’affidamento dell’incarico di sostituto responsabile di U.O.

Reiterare per un tempo eccessivo un incarico di questo tipo significa non solo bloccare i concorsi previsti per legge, ma anche riservare al sostituto un trattamento economico differente.

Sanità Informazione ha approfondito il tema con l’avvocato Flavio Valerio Rango che, tracciando un quadro della situazione, spiega: “Il profilo professionale interessato, e che può fare ricorso, è quello dei dirigenti medici che svolgono, o hanno svolto, un incarico di sostituto responsabile di Unità Operativa oltre il termine di un anno. Il contratto collettivo della dirigenza medica consente all’azienda di utilizzare la sostituzione di un medico dirigente, che abbia cessato il rapporto di lavoro, esclusivamente per un termine di sei mesi, prorogabili al massimo a un anno. In tutte quelle ipotesi in cui l’azienda proroghi l’affidamento di questo incarico oltre il termine massimo, incorre in una violazione della normativa suddetta. Tutto ciò –continua Rango – legittima la richiesta per ottenere le differenze retributive tra quanto previsto per il ruolo di responsabile di Unità Operativa e quanto effettivamente percepito dal facente funzioni per il maggior tempo in cui ha svolto questo incarico”.

Particolare attenzione va però data al termine di prescrizione dei crediti retributivi rivendicati, un punto su cui l’avvocato Rango fa chiarezza: “Le scadenze vanno analizzate singolarmente, nel senso che per ogni singola posizione è necessario individuare la decorrenza del termine di prescrizione, che in questi casi è di cinque anni; inoltre – continua l’avvocato –  la decorrenza andrà valutata considerando che questa matura nel corso del rapporto di lavoro. Un medico che agisce in giudizio potrà quindi richiedere esclusivamente gli ultimi cinque anni di facente funzioni, a meno che – specifica Rango – nel periodo precedente non abbia presentato un’apposita diffida: in quel caso sarà possibile estendere l’ambito di applicazione dell’azione seriale”.

E per far fronte al comprensibile timore, da parte dei medici, di avere problemi con le proprie strutture a causa di azioni di questo tipo, il legale rassicura: “Azionare un ricorso collettivo è l’ideale: così facendo si evita un’esposizione personale da parte del dirigente medico, e si solleva collettivamente la problematica nei confronti dell’azienda di appartenenza”.

Per ulteriori informazioni, un team di consulenti legali è disponibile gratuitamente al numero verde 800.122.777.

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio