Lavoro e Professioni 8 Luglio 2014 10:54

Rc professionale, Vargiu: “Dannoso rompere l’alleanza medico – paziente”

Il presidente della Commissione Affari Sociali alla Camera: "Evitare sprechi di risorse, si cerchino punti d'incontro"
Rc professionale, Vargiu: “Dannoso rompere l’alleanza medico – paziente”

La carenza di fondi e il rischio che si sprechino nuove risorse, uniti al pericolo che si crei una frattura insanabile tra medici e pazienti, sono considerati fattori da non sottovalutare da Pierpaolo Vargiu.

Il presidente della Commissione Affari Sociali alla Camera invita a trovare soluzioni ragionevoli per evitare che la legge sulla Rc professionale diventi solo un problema.

In questi giorni si sta affrontando un tema caldissimo per i medici, quello della responsabilità professionale: a che punto siamo?
E’ un tema importantissimo non solo per i medici ma per tutto il sistema sanitario. Soffriamo della carenza di fondi di finanziamento, e lo spreco di risorse in prestazioni inutili è un “lusso” che il Ssn non può permettersi. La riduzione della medicina difensiva, poi, deve stare a cuore soprattutto ai pazienti, molti dei quali non vengono più presi in carico perché considerati ad eccessivo rischio. Così facendo il pericolo è che si rompa l’alleanza terapeutica su cui si è sempre basato il rapporto medico-paziente, e questo è un danno enorme per tutto il sistema. È indispensabile intervenire cercando punti d’incontro tra le parti in causa, e far sì che i soldi spesi per la sanità servano davvero a offrire prestazioni migliori ai cittadini.

Le istituzioni hanno il dovere di avere un ruolo di raccordo, ed è necessario un punto d’incontro tra esse affinché si arrivi a una soluzione condivisa.
Su molte iniziative si è tutti d’accordo; a mancare sono i fondi. Il potenziamento delle azioni di risk management, il coordinamento delle funzioni a livello regionale, la presenza di un osservatore a livello nazionale che abbia dati precisi per rispondere gli interrogativi sull’ alea assicurativa… queste sono azioni attuabili a costi estremamente bassi ma che pur sempre devono essere finanziate. Ci sono poi altri argomenti più delicati che devono riunire allo stesso tavolo attori con interessi legittimi ma opposti tra loro. La priorità è evitare che ogni anno miliardi di euro vengano cestinati invece che utilizzati per far star bene i cittadini.

Un dettaglio che dovrà essere risolto a breve: tra un mese scatta l’obbligo assicurativo per i professionisti. Che tempi abbiamo?
L’obbligo in realtà è scattato nel giugno 2013, ed è poi stato differito. Il punto non è avere una data precisa – che può essere comunque fatta slittare – ma il mettere d’accordo soggetti che la pensano in modo diverso perché devono difendere gli interessi della propria professione o, viceversa, quelli dei cittadini. Bisogna che ragionino tra di loro per trovare una soluzione, o si rischia di danneggiare fortemente il paziente.

Articoli correlati
Claims made, perché la retroattività di 10 anni potrebbe non essere sufficiente?
«In sede di sottoscrizione della polizza, potrebbe risultare più prudente richiedere un termine di retroattività superiore ai dieci anni o, addirittura, illimitato»
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Polizze assicurative, occhio alle clausole ambigue
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Legge Gelli, Giorgio Moroni (Aon): «Nodo assicurazioni? I premi stanno diminuendo, ma aspettiamo decreti attuativi»
«La legge agevola il ritorno degli assicuratori in Italia ma questo è fortemente legato all’approvazione dei decreti attuativi». Il parere dell’esperto Giorgio Moroni di Aon, una delle aziende leader nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”