Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018 14:42

Professioni sanitarie, Anelli (FNOMCeO): «Stop ai tempari, i medici hanno bisogno di tempo per costruire dialogo con paziente»

«Migliorare rapporto medico-paziente e garantire unità d’intenti tra le professioni sanitarie: ecco le priorità che dovrà avere la politica» afferma il presidente della Federazione degli Ordini Medici

«Il futuro della sanità risiede nella collaborazione tra le professioni sanitarie», dichiara il neopresidente della FNOMCeO Filippo Anelli a margine del primo Congresso della Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

«La nuova squadra politica deve avere un programma ben definito – prosegue il Presidente -. Tra le priorità di questo programma ci deve essere il miglioramento dell’assistenza sanitaria destinata ai cittadini per la quale auspico ci sia sempre una progressiva ottimizzazione».

«Nel Sistema Sanitario un ruolo chiave è quello delle professioni sanitarie ed è bene siano unite fra loro – sottolinea Anelli che dall’inizio del suo mandato ha insistito sull’importanza della coesione e dell’unità d’intenti fra tutte le parti -. Io spero che il nuovo corso politico riesca a disegnare una sanità compatta in cui il rapporto che lega il medico ai cittadini sia la solida colonna portante».

LEGGI | RILANCIARE TEMI ETICI, NUOVO RUOLO PER GLI ORDINI: IL PROGRAMMA DI ANELLI 

«Per stabilire un rapporto più proficuo tra professionista sanitario e paziente, occorre del ‘tempo’», sottolinea il Presidente che tiene a specificare che «il termine ‘tempo’ non l’ho scelto casualmente, ritengo che i famosi ‘tempari’ siano dannosi per la costruzione di un rapporto produttivo. Serve costruire un feeling basato sulla comprensione reciproca, questo è fondamentale».

«Per questo – prosegue – c’è bisogno di un professionista che ha tempo, c’è necessità di strumenti per realizzare questo obiettivo, ma soprattutto c’è bisogno di una grande collaborazione tra professionisti».

 

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.