Salute 5 Gennaio 2018 14:14

Sperimentata al Gemelli di Roma mano bionica che restituisce il tatto

Sviluppata in Italia e impiantata sul braccio di una donna, la protesi permette al paziente di percepire la consistenza degli oggetti, trasmettendo le informazioni al cervello tramite elettrodi impiantati nel braccio

Dopo aver perso la mano sinistra in un incidente stradale, la sua vita era drasticamente cambiata. Poi, una nuova speranza. Almerina Mascarello, la prima donna italiana a testare una mano bionica per recuperare il tatto, è tornata dopo un intervento rivoluzionario a fare tutto quel che faceva prima della perdita dell’arto. Ciò è potuto avvenire grazie ad un impianto, in fase sperimentale, eseguito dal dottor Paolo Maria Rossini, Responsabile della Struttura complessa di Neurologia del Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma: «Abbiamo operato e seguito dal 2009 ad oggi 5 persone e Almerina è stata la prima donna, la prima italiana e la prima a indossare l’impianto per sei mesi, anche al di fuori del laboratorio» ha spiegato il neurologo ad AdnKronos Salute.

Il progetto è stato realizzato e portato avanti da un team di ingegneri, neuroscienziati, chirurghi, esperti di elettronica e robotica di tre diverse nazionalità: Italia, Germania e Svizzera: «In Germania hanno messo a punto gli elettrodi, a Losanna il software e noi ci siamo occupati dell’impianto», ha spiegato ancora il dottor Rossini.

La mano “bionica” è formata da sensori che hanno la capacità di rilevare la consistenza dell’oggetto toccato. Queste informazioni vengono elaborate da un computer (contenuto in uno zaino, per permettere al paziente di poter uscire fuori casa) che li trasforma in segnali che vengono trasmessi direttamente al cervello attraverso elettrodi impiantati all’interno dei nervi del braccio.

«La sensazione è spontanea – ha commentato la donna alla BBC – come se fosse la tua vera mano. Sei finalmente in grado di fare cose che prima erano difficili, come vestirti, indossare scarpe, tutte cose banali ma importanti. Ti senti completo».

Almerina ha indossato la mano bionica per sei mesi, ma ora il prototipo è stato rimosso. La ricerca prosegue: la speranza è quella di arrivare a ulteriori miniaturizzazioni per poi trovare aziende disposte a produrla e garantirne l’assistenza tecnica, sia dal punto di vista meccanico che del software.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
Arriva pillola “smart” che monitora la respirazione e la frequenza cardiaca
Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto il primo dispositivo ingeribile in grado di monitorare, dall'interno e in sicurezza, alcuni segni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca. L'innovativa "pillola", descritta sulla rivista Device, ha il potenziale per fornire cure accessibili e convenienti per le persone a rischio di overdose da oppioidi
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio