Nutri e Previeni 30 Luglio 2018 08:54

Fertilità maschile: un aiuto dalla frutta secca

Fertilità maschile: un aiuto dalla frutta secca

Mangiare mandorle, nocciole e noci migliora infatti la qualità dello sperma e quindi la fertilità maschile. E’ quanto emerge da uno studio recentemente presentato al meeting della European Society of Human Reproduction and Embryology a Barcellona.    Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 119 uomini di età compresa tra i 18 e i 35 anni, divisi in due gruppi. Un gruppo ha mangiato quotidianamente 60 grammi di mandorle, nocciole e noci , in aggiuntaalla dieta abituale, mentre il secondo gruppo non lo ha fatto. Dopo 14 settimane, coloro che avevano mangiato la frutta secca risultavano aver avuto significativi miglioramenti nel numero di spermatozoi, nella loro vitalità, motilità e morfologia. Inoltre è emersa una significativa riduzione dei livelli di frammentazione del DNA spermatico, un parametro strettamente associato alla sterilità negli uomini. I risultati sono apparsi coerenti con il miglioramento dello sperma osservato in altri studi che hanno esaminato diete ricche di omega-3, antiossidanti come la vitamina C ed E, il selenio e lo zinco e i folati. Le noci sono ricche di molti di questi nutrienti.    “In letteratura – evidenzia il coautore dello studio, Albert Salas-Huetos dell’Università Rovira y Virgili in Spagna- si stanno accumulando le prove che un corretto stile di vita, come ad esempio seguire un modello alimentare sano, potrebbe aiutare il concepimento e, naturalmente, la frutta secca è una componente chiave di una dieta mediterranea sana”.

Articoli correlati
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile
L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità
Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU
In occasione del quinto congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si apre oggi a Rimini fino al 28 maggio, gli studenti delle scuole sono stati invitati a prendere parte all'evento per imparare e sciogliere ogni dubbio sulla fertilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione