Lavoro e Professioni 14 Novembre 2017 11:59

Diabete, Contarina (Federfarma): «Più di 1 mln e mezzo di persone non sanno di averlo. Ora possono scoprirlo in Farmacia…»

Screening gratuiti in tutte le farmacie d’Italia dal 14 al 20 novembre. Iniziativa promossa da Federfarma con uno spot. Gli attori? Lorenzin, Pino Insegno e il vicepresidente…

«È fondamentale riconoscere il diabete prima che diventi una malattica conclamata. Ci sono più di un milione e mezzo di persone in Italia che non sanno di avere il diabete. Noi vogliamo trovare queste persone, che magari si trovano nella loro fase di pre-diabete per cercare di migliorare la salute degli italiani e far risparmiare molti soldi pubblici allo Stato». Così Vittorio Contarina, Vicepresidente Federfarma Nazionale e Presidente Federfarma Roma, presenta la settimana di screening gratuiti che chiunque può effettuare in farmacia dal 14 al 20 novembre, in concomitanza con la giornata nazionale del diabete (che si celebra proprio il 14 novembre). In occasione dell’iniziativa promossa da Federfarma, sono stati girati spot in cui il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e l’attore Pino Insegno effettuano materialmente lo screening, con Contarina ‘nei panni’ (mai smessi) del farmacista.

«I farmacisti – continua Contarina – non sono dei semplici venditori di medicine. Il farmacista svolge ogni giorno pienamente il suo lavoro di operatore sanitario e dobbiamo far capire allo Stato che siamo assolutamente in grado di farlo. Grazie alla nostra capillarità su tutto il territorio nazionale possiamo arrivare ovunque e dispensare salute in ogni parte del Paese. Noi ci siamo e vogliamo fare la nostra parte».
«Quella dello screening gratuito nelle farmacie – conferma ai nostri microfoni il Ministro Lorenzin – è un’iniziativa importantissima che fa parte della farmacia di servizio, che è proprio quel che noi intendiamo con questo termine. Se immaginiamo che una persona su tre non riesce a diagnosticare il diabete e poi si trova a scoprirlo con delle conseguenze gravissime, si capisce quanto sia importante sensibilizzare le persone su cos’è questa patologia, su come la si può contrarre e su come prevenirla».

Chiunque voglia sottoporsi al controllo può trovare la farmacia più vicina tramite un sistema di geolocalizzazione sul sito www.federfarma.it. La campagna è realizzata da Federfarma in collaborazione con SID (Società italiana di diabetologia) e AILD (Associazione italiana Lions per il diabete) ed ha il patrocinio di FOFI, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar (Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti) e AMD (Associazione medici diabetologi).

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...