Nutri e Previeni 23 Ottobre 2017 13:45

Integratori alimentari responsabili di danni al fegato in due pazienti su 10. Succede in Usa

Integratori alimentari responsabili di danni al fegato in due pazienti su 10. Succede in Usa

Oltre il 20 per cento dei casi di danni al fegato sarebbero dovuti a integratori alimentari, anche a base di erbe. Succede in Usa dove un ampio studio ha evidenziato il legame tra il consumo di questi prodotti e il successivo sviluppo di problemi epatici. E per quasi un prodotto su due il contenuto non rispecchiava quanto riportato in etichetta. È quanto avrebbe rivelato l’American Association for Study af Liver Diseases durante l’incontro annuale, The Liver Meeting.

Quella degli integratori alimentari e a base di erbe rappresenta, solo negli USA, un’impresa multimiliardaria. Ma ci sarebbe una crescente preoccupazione che prodotti con etichette errate possano contenere ingredienti altamente tossici e dannosi per il fegato. “Dal momento che l’Fda non richiede che integratori a base di erbe e dietetici vengano testati per sicurezza o l’efficacia, il U.S. Drug Induced Liver Injury Network (DILIN) si è concentrato su vari fattori che potrebbero spiegare la loro potenziale dannosità”, spiega Victor Navarro, MD, presidente del Hepatology for Einstein Medical Center di Philadelphia.

Navarro e colleghi hanno esaminato campioni di integratori per valutare il loro contenuto e determinare con che frequenza tali prodotti venissero etichettati in maniera errata. In particolare, il team di ricercatori, tra il 2003 e il 2016, ha raccolto 341 integratori alimentari e a base di erbe da 1.268 pazienti che erano stati arruolati nello studio. Di questi prodotti, 229 sono stati analizzati dal National Center for Natural Products Research dell’Università del Mississippi. Gli ingredienti determinati da queste analisi sono stati quindi confrontati con quanto riportato in etichetta per i 203 prodotti che avevano un’etichetta. Dai risultati sarebbe emerso che solo 90 dei 203 prodotti avevano etichette che riflettevano accuratamente il contenuto. Errori nei composti riportati si sarebbero verificati nell’80% dei prodotti per il body building e nel 72% degli integratori per perdere peso. “Sulla base dei questi risultati, il DILIN avvierà un’analisi più dettagliata degli ingredienti, per determinare con precisione la causa di danno epatico”, hanno spiegato gli esperti.

Articoli correlati
Pomodori, tè verde, vino rosso: tutti i super food per prevenire e combattere il tumore alla prostata
Gli andrologi della SIA: «Riduzione del rischio fino all’80%. Effetto booster anche su efficacia terapie»
Covid: insonnia in aumento del 40%. Ecco i consigli naturali per contrastarla
In crescita +28,8% gli integratori per favorire il sonno. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno consigli su comportamenti virtuosi da tenere. Per combattere l'insonnia utili anche gli integratori naturali, 'attivatori delle sirtuine' che favoriscono il rilassamento
Healthy lifespan, Della Morte Canosci: «Essere longevi non basta. Puntiamo a vivere senza malattie croniche»
Il professore dell’università di Miami: «Per una vita in salute è necessario ripristinare i meccanismi di difesa compromessi dall’età. Fondamentale il ruolo delle sirtuine: restrizione calorica, attività fisica e integratori naturali sono in grado di riattivarle»
di Isabella Faggiano
Rimedi contro lo stress da Covid? Gli italiani scelgono gli integratori: +30% di vendite
D’Avolio (farmacologo): «Vitamina C, multivitaminici e vitamina D tra i più richiesti. Redatto un documento che raccoglie oltre 300 studi su interazione tra Covid-19 e vitamina D: il 95% ne dimostra l’efficacia»
di Isabella Faggiano
In estate boom di integratori “dopanti”, giovani a rischio
L'Associazione medici endocrinologi (AME): «No a facili scorciatoie, con il 'fai da te’ possibili conseguenze sulla salute»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...