Nutri e Previeni 19 Ottobre 2017 08:43

Disturbo da iperattività e deficit di attenzione. Si cura con un mix di vitamine e minerali

Disturbo da iperattività e deficit di attenzione. Si cura con un mix di vitamine e minerali

Un mix di vitamine, minerali e amminoacidi sembra efficace contro il disturbo da iperattività e deficit di attenzione (Adhd) che colpisce bambini e adulti. Lo rivela uno studio clinico su 93 bambini di 7-12 anni, tutti col disturbo, i cui risultati sono apparsi sul Journal of Child Psychology and Psychiatry.

L’Adhd è un disturbo molto variegato e sfuggente che si stima interessi fino al 5% dei bambini, caratterizzato da difficoltà a mantenere l’attenzione, a concentrarsi, a controllare le proprie emozioni e i propri impulsi. L’Adhd può incidere sul buon andamento scolastico e persistere anche nella vita adulta.

Già da alcuni anni si è visto che la dieta ha un ruolo in questa problematica, ad esempio i giovani con Adhd tendono a mangiare male, ad assumere troppi zuccheri cattivi, troppo cibo spazzatura e che al contrario una alimentazione mediterranea può aiutare a contenere i sintomi del disturbo.

In questo lavoro esperti della University of Canterbury in Nuova Zelanda hanno dato un integratore tecnicamente chiamato ‘nutrienti essenziali giornalieri’ (‘Daily Essential Nutrients’ – DENs), contenente 13 vitamine, 17 minerali, e 4 aminoacidi a metà del campione, mentre l’altra metà dei pazienti assumeva (a sua insaputa) un placebo. Si tratta del primo studio clinico condotto su bambini con ADHD che non assumevano farmaci.

Dopo 10 settimane di trattamento si è visto che il gruppo di intervento che prendeva l’integratore presentava miglioramenti soprattutto sulla sfera dell’attenzione e anche sul controllo delle emozioni.

Articoli correlati
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
ADHD: un disturbo iperdiagnosticato oppure sottostimato?
Secondo il Medical News Today, negli USA si assiste da anni a un eccesso di diagnosi ADHD nei bambini, ascrivibile a diversi fattori. Com’è la situazione in Italia? L’intervista al direttore di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Milano, Antonella Costantino
di Chiara Stella Scarano
L’influenza si previene e cura anche a tavola. Muscaritoli (Sinuc): «Ecco le regole per rafforzare il sistema immunitario»
Cosa dobbiamo mangiare per mantenerci in salute tutto l’anno e prevenire le infezioni come il coronavirus? E qual è l’alimentazione corretta per una persona con sindrome influenzale? Facciamo chiarezza con il presidente della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo
Le vitamine fanno bene ai bambini, ma quasi 1 giovane su 2 mangia male
Se la dieta del bambino è particolarmente monotona e non garantisce l’apporto sufficiente di vitamine B è possibile ricorrere agli integratori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione