Salute 15 Luglio 2025 11:48

Gli infarti non sono come nei film, rischio ritardi in diagnosi e cure

Le rappresentazioni che nei film si danno dell'infarto sono fuorvianti e dovrebbero essere evitate. A dirlo è Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington
Gli infarti non sono come nei film, rischio ritardi in diagnosi e cure

Hollywood ha plasmato il modo in cui le persone immaginano un infarto: qualcuno che si stringe il petto e crolla drammaticamente. Ma queste rappresentazioni sono fuorvianti e dovrebbero essere evitate. A dirlo è Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington. “Ci siamo fatti un torto negli anni ’80 e ’90 con quello che è noto come ‘l’infarto di Hollywood’”, spiega. “Purtroppo non è la vita reale. Non è sempre intenso. A volte – continua – è solo un fastidio che non ci fa sentire bene, quindi le persone tendono ad aspettare prima di consultare un medico. Più si aspetta, più è probabile che si abbiano conseguenze negative dopo l’infarto”.

I miti più comuni sull’infarto

Eckhardt e i suoi colleghi stanno lavorando per fare chiarezza, iniziando a capire come il pubblico percepisce il dolore toracico. In un recente articolo pubblicato sulla rivista Heart & Lung, esplorano i luoghi comuni più diffusi sui sintomi dell’infarto. Un mito diffuso, osservano i ricercatori, è che l’infarto abbia un aspetto drasticamente diverso negli uomini rispetto alle donne. “Un tempo si diceva che gli uomini avessero sintomi tipici e le donne atipici”, dice Eckhardt. “Ora stiamo cercando con tutte le nostre forze di abbandonare questo linguaggio. Il sintomo più comune – prosegue – per uomini e donne è a carico del torace. Abbiamo creato confusione dicendo che le donne sono in qualche modo completamente diverse”.

Il 75% delle persone ricava informazioni dalla tv e dai film

Cambiare la percezione pubblica non è facile, ma è una missione che guida Eckhardt e i suoi colleghi. Tre anni fa, ha contribuito a sviluppare il “Chest Pain Conception Questionnaire” per aiutare a determinare come le persone comuni percepiscono gli attacchi di cuore. Lo studio ha rivelato che circa il 75% degli intervistati aveva ricevuto informazioni sull’infarto da fonti quali TV o film, evidenziando la necessità di materiali informativi più chiari e accurati sul dolore toracico e sui sintomi correlati. “Spesso diciamo alle persone che il dolore al petto è un sintomo di infarto, ma quello che non diciamo è cosa potrebbero realmente provare”, dice Eckhardt. “Per molte persone, non è dolore nel senso tradizionale del termine. È più un fastidio, una pressione, una costrizione. Semplicemente non si sentono bene, ma non riescono a capire esattamente cosa”, aggiunge.

Ritardi nella richiesta di assistenza medica

Questa incertezza spesso spinge le persone a rimandare la ricerca di assistenza medica. “Più si aspetta, più è probabile che si subiscano danni cardiaci irreversibili”, spiega Eckhardt. “Quindi, se riusciamo a determinare come le persone immaginano un infarto, forse possiamo aiutare la comunità medica a gestire meglio il triage e a porre domande. Non si tratta solo di ‘Hai dolore al petto?’; ma anche di ‘Hai fastidio, pressione, costrizione, costrizione?’”, aggiunge. Eckhardt è determinata a fornire un messaggio chiaro e preciso sull’argomento. È un obiettivo che l’ha guidata per tutta la sua carriera: ricorda di essere stata alle medie quando suo nonno fu portato d’urgenza in ospedale dopo un infarto. Fortunatamente, subì un intervento di bypass coronarico e visse per altri 20 anni. “Quell’esperienza ha suscitato il mio interesse fin da subito”, conclude Eckhardt.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: “Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’”

L’ultimo rapporto Oms-Unicef fotografa i progressi e le criticità. E un recente studio mostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno evitato il 60% dei decessi dal 2000
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”