One Health 1 Luglio 2025 12:16

Il fumo degli incendi mette a rischio il sistema immunitario

L’esposizione al fumo di incendio può alterare il sistema immunitario a livello cellulare. Lo ha scoperto un nuovo studio condotto da Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato su Nature Medicine
Il fumo degli incendi mette a rischio il sistema immunitario

L’esposizione al fumo di incendio – che può essere composto da particolato, gas, materiali edilizi come sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), metalli tossici e composti cancerogeni – può alterare il sistema immunitario a livello cellulare. Lo ha scoperto un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health, il primo a esaminare i cambiamenti cellulari specifici associati all’esposizione al fumo di incendio, documentando come il fumo possa danneggiare l’organismo attraverso il sistema immunitario. I risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine.

Aiutare la sanità pubblica ad affrontare la crescente minaccia di incendi boschivi

“Sappiamo che l’esposizione al fumo causa problemi respiratori, cardiaci, neurologici e in gravidanza, ma non ne abbiamo ancora capito il motivo”, ha affermato l’autrice corrispondente Kari Nadeau, professoressa John Rock di Studi sul Clima e la Popolazione e Presidente del Dipartimento di Salute Ambientale. “Il nostro studio colma questa lacuna conoscitiva, in modo che medici e responsabili della sanità pubblica siano meglio attrezzati per rispondere alla crescente minaccia di incendi boschivi tossici, difficili da contenere”. I ricercatori hanno prelevato campioni di sangue da due coorti accoppiate per età, sesso e stato socioeconomico: 31 adulti esposti al fumo, sia vigili del fuoco che civili, e 29 adulti non esposti al fumo. Nessuno dei partecipanti soffriva di una patologia acuta o cronica e nessuno assumeva farmaci immunomodulatori al momento del prelievo, che è avvenuto entro un mese dall’esposizione dei partecipanti al fumo di un incendio.

Alterazioni a livello cellulare delle persone esposte al fumo degli incendi

Utilizzando tecniche all’avanguardia di analisi monocellulare -omica (analisi epigenetiche e citometria di massa) e strumenti analitici bioinformatici, i ricercatori hanno esaminato e analizzato singole cellule all’interno di ciascun campione di sangue. Lo studio ha rilevato diverse alterazioni a livello cellulare negli individui esposti al fumo rispetto agli individui non esposti. Gli individui esposti al fumo hanno mostrato un aumento delle cellule T CD8+ della memoria (un tipo di cellula immunitaria fondamentale per l’immunità a lungo termine contro i patogeni) e un aumento dei biomarcatori di attivazione e dei recettori delle chemiochine (indicatori di infiammazione e attività immunitaria) in diversi tipi cellulari. Inoltre, coloro che erano stati esposti al fumo hanno mostrato alterazioni in 133 geni correlati ad allergie e asma, e un numero maggiore di cellule immunitarie era legato a metalli tossici, tra cui mercurio e cadmio.

Il sistema immunitario è sensibile al fumo passivo

“I nostri risultati dimostrano che il sistema immunitario è estremamente sensibile all’esposizione ambientale come il fumo passivo, anche in individui sani”, ha affermato l’autrice principale Mary Johnson, ricercatrice principale presso il Dipartimento di Salute Ambientale. “Sapere esattamente come funziona può aiutarci a individuare precocemente la disfunzione immunitaria dovuta all’esposizione al fumo e potrebbe aprire la strada a nuove terapie per mitigare, o addirittura prevenire, gli effetti sulla salute dell’esposizione al fumo e ai contaminanti ambientali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”