Salute 5 Maggio 2025 15:59

Di Rosa (SItI): “Lavarsi le mani è un piccolo gesto con un impatto enorme sulla salute pubblica”

“Lavarsi le mani è un gesto semplice, ma capace di salvare vite". A ribadirlo è Enrico Di Rosa, presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) in occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani
Di Rosa (SItI): “Lavarsi le mani è un piccolo gesto con un impatto enorme sulla salute pubblica”

“Lavarsi le mani è un gesto semplice, ma capace di salvare vite”. A ribadirlo è Enrico Di Rosa, presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) in occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani. “Ogni giorno, nelle corsie degli ospedali e nella vita quotidiana, la corretta igiene delle mani rappresenta una barriera fondamentale contro la diffusione delle infezioni. Eppure, proprio per la sua semplicità, spesso viene sottovalutata, o eseguita in modo frettoloso, aggiunge.

In ospedale l’igiene delle mani è un obbligo

“La Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani – continua Di Rosa – è un’occasione per ricordare che questo piccolo gesto ha un impatto enorme sulla salute pubblica, non solo in ambito sanitario, ma in ogni contesto di vita. Igiene delle mani significa protezione reciproca: un atto di cura verso noi stessi e verso gli altri”. La SItI sottolinea che, in ogni contesto, chi ha cura dell’igiene delle mani, dimostra rispetto, attenzione e competenza. Dedicare il giusto tempo fa la differenza: un lavaggio frettoloso è come non lavarle affatto. Gli igienisti ricordo che igienizzare le mani dopo aver toccato maniglie, tastiere, telefoni e soldi è un gesto di consapevolezza. “Bambini e ragazzi imparano con l’esempio”, sottolinea la società scientifica. “Le mani pulite iniziano dai grandi”, aggiunge. Menzione a parte è l’ospedale, un luogo in cui lavarsi le mani obbligo morale. “Per operatori sanitari, pazienti e visitatori, l’igiene delle mani è una responsabilità condivisa”, conclude la SItI.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...