Salute 5 Maggio 2025 15:59

Di Rosa (SItI): “Lavarsi le mani è un piccolo gesto con un impatto enorme sulla salute pubblica”

“Lavarsi le mani è un gesto semplice, ma capace di salvare vite". A ribadirlo è Enrico Di Rosa, presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) in occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani
Di Rosa (SItI): “Lavarsi le mani è un piccolo gesto con un impatto enorme sulla salute pubblica”

“Lavarsi le mani è un gesto semplice, ma capace di salvare vite”. A ribadirlo è Enrico Di Rosa, presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) in occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani. “Ogni giorno, nelle corsie degli ospedali e nella vita quotidiana, la corretta igiene delle mani rappresenta una barriera fondamentale contro la diffusione delle infezioni. Eppure, proprio per la sua semplicità, spesso viene sottovalutata, o eseguita in modo frettoloso, aggiunge.

In ospedale l’igiene delle mani è un obbligo

“La Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani – continua Di Rosa – è un’occasione per ricordare che questo piccolo gesto ha un impatto enorme sulla salute pubblica, non solo in ambito sanitario, ma in ogni contesto di vita. Igiene delle mani significa protezione reciproca: un atto di cura verso noi stessi e verso gli altri”. La SItI sottolinea che, in ogni contesto, chi ha cura dell’igiene delle mani, dimostra rispetto, attenzione e competenza. Dedicare il giusto tempo fa la differenza: un lavaggio frettoloso è come non lavarle affatto. Gli igienisti ricordo che igienizzare le mani dopo aver toccato maniglie, tastiere, telefoni e soldi è un gesto di consapevolezza. “Bambini e ragazzi imparano con l’esempio”, sottolinea la società scientifica. “Le mani pulite iniziano dai grandi”, aggiunge. Menzione a parte è l’ospedale, un luogo in cui lavarsi le mani obbligo morale. “Per operatori sanitari, pazienti e visitatori, l’igiene delle mani è una responsabilità condivisa”, conclude la SItI.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...