Salute 5 Maggio 2025 14:11

Giornata mondiale igiene delle mani, si riducono del 18% gli italiani attenti

A cinque anni dalla diffusione del Covid-19 in Italia, emergono segnali preoccupanti riguardo l'attenzione degli italiani alle norme di igiene delle mani. È quanto emerge dalla ricerca sulla consapevolezza dell'importanza dell'igiene delle mani
Giornata mondiale igiene delle mani, si riducono del 18% gli italiani attenti

A cinque anni dalla diffusione del Covid-19 in Italia, emergono segnali preoccupanti riguardo l’attenzione degli italiani alle norme di igiene delle mani. È quanto emerge dalla ricerca sulla consapevolezza dell’importanza dell’igiene delle mani su un panel rappresentativo della popolazione italiana, svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto sull’informazione consapevole nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e ALMED (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). In particolare, la percentuale di persone che affermano di lavarsi le mani con maggiore frequenza rispetto al periodo pre-pandemia è calata di 18 punti percentuali: dal 56% del 2023 al 38% del 2025.

Anche l’uso di gel e salviette igienizzanti per le mani ha subito un calo

Scende da 7 a 6 la media di lavaggi giornalieri e la quota di soggetti che si igienizza le mani più di otto volte al giorno è oggi del 28% (rispetto al 36% del 2023). Anche l’uso di gel e salviette igienizzanti ha subito un calo, con una diminuzione di 7 punti percentuali rispetto al 2023: dal 31% del 2023 al 24% del 2025 (percentuale che scende al 21% sugli over 65 anni). In questo quadro, tuttavia, la conoscenza della Giornata mondiale dell’igiene delle mani rimane stabile: è conosciuta dal 14% del campione, percentuale che sale al 25% sul target under 45 anni e al Centro Italia al 17% (dato superiore a quello del Nord Ovest 14,8%, del Nord Est 13,6% e del Sud 12,8%). Interessanti anche i dati che emergono dalla ricerca relativamente alla diffusione di messaggi informativi e mediali a tema cura e prevenzione. In particolare, l’esposizione a contenuti mediali legati alla salute è diminuita: dal 60% del campione che nel 2023 dichiarava di aver visto o letto questo tipo di contenuti al 47% del 2025.

L’igiene delle mani salva milioni di vite

Tutti i microrganismi responsabili di malattie infettive sono potenzialmente trasmissibili con le mani, che possono costituire un mezzo di trasmissione per virus, batteri e protozoi. Le mani possono trasmettere, attraverso le goccioline di saliva, infezioni trasmissibili per via respiratoria quali Covid-19, influenza, ma anche morbillo, varicella rosolia se, ad esempio. In particolare se si starnutisce nelle mani piuttosto che nella piega del gomito (‘etichetta respiratoria’) si sostiene la trasmissione indiretta e crociata con la contaminazione di superfici che possono essere successivamente toccate dalle mani che poi entrano in contatto con naso, occhi e bocca.

Ogni euro speso in prevenzione genera un ritorno di 14-19 euro per l’economia della salute

“Il calo dell’attenzione all’igiene delle mani, semplice e sostenibile misura di prevenzione della diffusione delle infezioni, ci preoccupa – dice Patrizia Laurenti, professoressa associata di igiene e applicata all’Università Cattolica e direttrice della UOC igiene Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS -, così come ci preoccupa il calo generale dell’attenzione a tutte le misure di prevenzione delle malattie, quali i vaccini , gli screening o altre pratiche di comprovata efficacia, quale il corretto utilizzo degli antibiotici. La prevenzione rimane l’approccio più efficace per la crescita economica e la sostenibilità dei sistemi sanitari, sociali e di welfare e ogni euro speso in prevenzione genera un ritorno di 14-19 euro per l’economia della salute e dell’assistenza sociale, come molti studi confermano. Se vogliamo dunque continuare a dare valore all’assistenza sanitaria dobbiamo invertire questa preoccupante rotta, puntando sulla cultura della prevenzione“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...