Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2017 15:36

Medici di famiglia, Lorenzin: «Sono le nostre braccia sul territorio. Più risorse da Def e fondi regionali»

«Investiamo sul capitale umano, i nostri medici di famiglia sono l’anello forte della catena» così il Ministro Lorenzin intervistata al 74° Congresso Nazionale Fimmg. Ecco le ultime novità su Def e Ddl Professioni Sanitarie…
Medici di famiglia, Lorenzin: «Sono le nostre braccia sul territorio. Più risorse da Def e fondi regionali»

«I medici di Medicina Generale devono operare in un contesto ottimale per essere presenti accanto al cittadino e per sostenere la lotta alla cronicità. I medici di famiglia sono le nostre braccia sui territorio». Lo dichiara il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in occasione del 74° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, momento in cui si è fatto il punto sulle esigenze e sulle nuove sfide della categoria.

«Uno sblocco del turn over immediato – prosegue il Ministro – un forte investimento sulle borse di studio. Ma soprattutto fondamentale la presenza di nuovi medici formati sul territorio, in considerazione del fatto che, nei prossimi 8-9 anni, andranno in pensione tantissimi professionisti e quindi dovremo coprire sapientemente le lacune perché il territorio non rimanga scoperto. Essenziale anche una formazione sempre più puntuale e aggiornata, non si può rimanere fermi a 30 anni fa: il mondo si evolve, la scienza e la medicina anche, quindi i nostri professionisti devono rimanere al passo con i tempi. Tra le priorità: lavorare sulla diagnosi e sulla prevenzione».

BASTA UN MEDICO OGNI 90 KM QUADRATI? LA DENUNCIA FIMMG:

LA MEDICINA GENERALE «NON VUOLE PIÙ ASPETTARE», LA RELAZIONE DEL SEGRETARIO SILVESTRO SCOTTI AL CONGRESSO NAZIONALE FIMMG

LA SCOMPARSA DEI MEDICI DI FAMIGLIA: ECCO IL VIDEOGAME DI FIMMG

Il Ministro sottolinea inoltre quanto il comparto di Medicina Generale segua con interesse l’iter del Ddl Lorenzin, nonostante questo «abbia affrontato un lunghissimo percorso parlamentare – prosegue – dove ci sono stati degli emendamenti fatti tutti ovviamente in buona fede, che però possono avere un impatto negativo. Io credo che siamo ancora in tempo per fare dei cambiamenti». Così la Lorenzin sul decreto che, per i laureati in Medicina e Chirurgia, prevede la partecipazione al concorso per l’ammissione ai corsi di formazione specifica in Medicina Generale anche nel caso in cui non siano in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione e non siano ancora iscritti al relativo albo professionale.

SCOTTI (FIMMG) TRA REALISMO E VISIONE: «RINNOVIAMO A TAPPE L’ACN, SOLO COSÌ GESTIREMO LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO»

«Aumenteremo le risorse – sottolinea il Ministro a proposito del Documento di Economia e Finanza – la manovra è in fase di uscita dalla recessione e il fondo sanitario per le regioni probabilmente crescerà insieme al Pil del Paese. Aggiungo che occorre tener conto della fase di crescita del Paese, tuttavia sappiamo anche che il margine di manovra non è molto più ampio di quello già stanziato. Penso che potremo lavorare molto sugli articoli 20, cioè sugli investimenti infrastrutturali, su un aumento anche della capacità delle Regioni in generale, quindi di un ulteriore aumento che permetta ai territori anche di coprire le poste che hanno aperto in questi anni, e questo permetterà anche di preparare le carte in tavola per l’accordo collettivo nazionale».

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio