Nutri e Previeni 31 Agosto 2017 15:03

Diabete 2: una sostanza nel cacao può ritardare l’insorgenza

Diabete 2: una sostanza nel cacao può ritardare l’insorgenza

Sembra che una sostanza presente nel cacao possa aiutare a ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 2. Si tratta dei monomeri dell’epicatechina, che si trovano naturalmente nel cacao stesso, e possono avere un ruolo importante nell’aiutare le cellule beta del pancreas, il cui compito è produrre insulina, a funzionare meglio e rimanere forti. A evidenziarlo è uno studio della Brigham Young University, pubblicato sulla rivista Journal of Nutritional Biochemistry.    

Gli studiosi hanno prima alimentato con questo componente del cacao degli animali, nell’ambito di una dieta ad alto contenuto di grassi. Hanno trovato che aggiungendolo diminuiva il livello di obesità  e aumentava la capacità di gestire al meglio i livelli di glucosio nel sangue. Il passo successivo è stato capire cosa accadesse a livello cellulare, in particolare alle cellule beta. E’ proprio in questa fase che i ricercatori hanno potuto appurare che i monomeri dell’epicatechina miglioravano l’abilità delle cellule beta di secernere insulina. In particolare, era migliore la  capacità di resistenza allo stress ossidativo, che può comprometterne la funzionalità.

“Questi risultati ci aiuteranno ad avvicinarci maggiormente all’utilizzo di questi composti in modo più efficace negli alimenti o negli integratori per mantenere il normale controllo del glucosio nel sangue e potenzialmente addirittura ritardare o prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2”- evidenzia il coautore dello studio Andrew Neilson.

E’ bene comunque non semplificare questi risultati, collegando il consumo di cioccolato alla prevenzione del diabete: c’è di mezzo lo zucchero che certo non fa bene alla glicemia.

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”