Nutri e Previeni 10 Gennaio 2025 08:40

Obesità e salute cardiovascolare: studio spagnolo promuove il digiuno intermittente

Obesità e salute cardiovascolare: studio spagnolo promuove il digiuno intermittente

Per le persone con obesità il digiuno intermittente rappresenta un metodo efficace per perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nature Medicine e condotto dal gruppo di ricerca spagnolo PROFITH CTS-977, in collaborazione con le Università di Granada e Navarra.

Il digiuno intermittente è una strategia nutrizionale che consiste nell’alternanza di periodi di alimentazione con periodi di astinenza dal cibo. Un tipo di digiuno intermittente è quello che riduce il numero di ore di assunzione e prolunga le ore di astinenza, con la finestra di assunzione del cibo che passa dalle normali 12-14 ore a 6-8 ore.

Lo studio
Il team spagnolo ha studiato gli effetti di un intervento di 12 settimane con tre diverse strategie di digiuno: digiuno precoce (finestra oraria di assunzione del cibo: 9:00-17:00), digiuno tardivo (14:00-22:00) e digiuno “auto-selezionato”, in cui le persone potevano scegliere la finestra oraria in cui desideravano mangiare.

Le tre strategie sono state confrontate con il trattamento standard, che consisteva in un programma di educazione alimentare sulla dieta mediterranea e sugli stili di vita sani. In totale hanno partecipato allo studio 197 persone (50% donne) tra i 30 e i 60 anni, assegnate in modo casuale ai diversi gruppi.

Dai risultati è emerso che il digiuno intermittente non ha prodotto ulteriori benefici rispetto a un programma di educazione alimentare nel ridurre il grasso viscerale. Tuttavia, i gruppi che digiunavano “a intermittenza”, indipendentemente dalla fascia oraria di assunzione del cibo, hanno fatto registrare una maggiore perdita di peso, in media 3-4 kg, rispetto al gruppo che aveva seguito il trattamento standard.

La perdita di grasso sottocutaneo addominale è stata più evidente nel gruppo che aveva scelto la finestra oraria di digiuno precoce (9:00-17:00), i cui componenti presentavano anche il miglior profilo glicemico nell’arco delle 24 ore.

Fonte: Nature Medicine 2025

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano