Salute 9 Gennaio 2025 15:41

Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine
Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo un recente studio condotto dall’Università della California, Los Angeles, Stati Uniti, pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine che ha coinvolto 1.721 lavoratori, con un’età media di 51 anni, arruolati nello studio Midlife in the United States (MIDUS). Lo studio dimostrerebbe una stretta correlazione tra elevati livelli di stress, dichiarati dagli stessi partecipanti, e significativi disturbi del sonno che si sarebbero mantenuti costanti nell’arco di nove anni.

Lo stress sul lavoro dipende dal carico delle richieste e dall’autonomia

L’analisi è stata condotta prendendo come metro di misura una scala di valutazione consolidata, basata su quattro sintomi tipici del disturbo del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni e incapacità a riaddormentarsi, risvegli mattutini molto precoce e difficile ripresa del sonno, sensazione di irrequietezza durante il giorno, indipendentemente dal numero di ore dormite. Sono state prese in considerazione anche le caratteristiche del lavoro, in particolare il carico delle richieste e l’autonomia. Ebbene, dai risultati sono emerse associazioni significative tra stress /sforzo lavorativo molto elevato e aumento dei disturbi del sonno nel tempo.

Necessari interventi urgenti per ridurre lo stress

Lo studio potrebbe  fornire preziose indicazioni, sulla base di prove empiriche, per nuove ricerche in ambito di salute occupazionale psicosociale. “Sono necessari interventi urgenti per ridurre lo stress sul posto di lavoro, come ad esempio la riprogettazione dei carichi di lavoro e la promozione dell’autonomia dei lavoratori che potrebbero impattare positivamente anche sul miglioramento della salute, della qualità del sonno e del benessere dei lavoratori”, conclude Jian Li, professore presso l’Università  della California.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.