Salute 9 Gennaio 2025 15:41

Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine
Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo un recente studio condotto dall’Università della California, Los Angeles, Stati Uniti, pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine che ha coinvolto 1.721 lavoratori, con un’età media di 51 anni, arruolati nello studio Midlife in the United States (MIDUS). Lo studio dimostrerebbe una stretta correlazione tra elevati livelli di stress, dichiarati dagli stessi partecipanti, e significativi disturbi del sonno che si sarebbero mantenuti costanti nell’arco di nove anni.

Lo stress sul lavoro dipende dal carico delle richieste e dall’autonomia

L’analisi è stata condotta prendendo come metro di misura una scala di valutazione consolidata, basata su quattro sintomi tipici del disturbo del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni e incapacità a riaddormentarsi, risvegli mattutini molto precoce e difficile ripresa del sonno, sensazione di irrequietezza durante il giorno, indipendentemente dal numero di ore dormite. Sono state prese in considerazione anche le caratteristiche del lavoro, in particolare il carico delle richieste e l’autonomia. Ebbene, dai risultati sono emerse associazioni significative tra stress /sforzo lavorativo molto elevato e aumento dei disturbi del sonno nel tempo.

Necessari interventi urgenti per ridurre lo stress

Lo studio potrebbe  fornire preziose indicazioni, sulla base di prove empiriche, per nuove ricerche in ambito di salute occupazionale psicosociale. “Sono necessari interventi urgenti per ridurre lo stress sul posto di lavoro, come ad esempio la riprogettazione dei carichi di lavoro e la promozione dell’autonomia dei lavoratori che potrebbero impattare positivamente anche sul miglioramento della salute, della qualità del sonno e del benessere dei lavoratori”, conclude Jian Li, professore presso l’Università  della California.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”