Nutri e Previeni 31 Maggio 2022 18:06

Caffè, un consumo moderato ridurrebbe le probabilità di morire prematuramente

Caffè, un consumo moderato ridurrebbe le probabilità di morire prematuramente

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio cinese, gli adulti che bevono da 1,5 a 3,5 tazze di caffè al giorno, con o senza zucchero, potrebbero vivere più a lungo di chi non assume questa bevanda.

“Nel nostro studio gli adulti che assumevano quantitativi moderati di caffè con zucchero ogni giorno hanno mostrato circa il 30% in meno delle probabilità di morire per tutte le cause durante il periodo medio di follow-up di sette anni rispetto a chi non beveva caffè”, spiega Dan Liu della Southern Medical University di Guangzhou, in un podcast su Annals of Internal Medicine.

I risultati si riferiscono a oltre 171.000 adulti (età media, 56 anni) non affetti da cardiopatia o cancro al basale, partecipanti allo studio della U.K. Biobank, che assumevano caffè addolcito con zucchero, addolcito artificialmente o senza zucchero.

Durante un follow-up mediano di sette anni, 3.177 persone sono decedute, 1.725 per cancro e 628 per patologie cardiovascolari.
Gli adulti che bevevano caffè senza zucchero avevano dal 16% al 29% in meno di probabilità di morire rispetto alle controparti che non lo bevevano. Le riduzioni del rischio erano tutte statisticamente significative.

Coloro che bevevano da 1,5 a 3,5 tazze di caffè zuccherato al giorno presentavano dal 29% al 31% in meno di probabilità di morire rispetto alle controparti, con due confronti su cinque che hanno raggiunto la significatività statistica. Chi beveva caffè con zucchero aggiungeva in media solo un cucchiaino di zucchero a tazza.

Fonte: Annals of Internal Medicine

Megan Brooks

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.