Nutri e Previeni 11 Ottobre 2018 13:29

Pesce e frutti di mare, l’allergia è “per sempre”

Pesce e frutti di mare, l’allergia è “per sempre”

(Reuters Health) – Le allergie al pesce e ai frutti di mare sembrano essere “per sempre”. Almeno questo è quanto emerge da un picciolo studio canadese pubblicato dal Journal of Allergy and Clinical Immunology In Practice, che conferma i dati della letteratura relativa a queste allergie alimentari .

Lo studio
I team guidato da Ben-Shoshan, allergologo pediatrico presso il McGill University Health Center di Montreal, ha reclutato 63 pazienti, di cui 37 allergici al pesce, 25 ai frutti di mare e uno a entrambi gli alimenti. I partecipanti allo studio hanno risposto a domande sulle reazioni iniziali e più gravi a pesce e frutti di mare, oltre che sui sintomi allergici come rash, prurito, naso gocciolante, dolori addominali da tosse e difficoltà a respirare. I ricercatori hanno anche esaminato le cartelle cliniche.

I risultati
Il pesce che più comunemente causava allergie era il salmone, responsabile del 18% dei casi, mentre il frutto a maggior rischio era il gamberetto, a cui erano allergici circa la metà dei partecipanti. L’allergia alimentare era considerata “risolta” se il paziente era in grado di tollerare i frutti di mare almeno una volta a settimana o se il suo medico ne aveva certificato la guarigione.
“C’è stato un caso di soluzione confermata di un’allergia al pesce e un caso di soluzione confermata di allergia ai frutti di mare”, ha riferito il team di ricerca. “Il tasso di soluzione è stato pari allo 0,6% per persona-anno per il pesce e allo 0,8% per persona-anno per i frutti di mare”

Fonte: Journal of Allergy and Clinical Immunology In Practice 2018

Shereen Lehman

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione