Nutri e Previeni 10 Marzo 2017 11:10

Dieta senza glutine: se non necessaria può portare a sviluppare diabete

Dieta senza glutine: se non necessaria può portare a sviluppare diabete

Secondo quanto afferma una ricerca condotta presso la Harvard University di Boston e presentata al convegno della American Heart Association di Portland, chi sceglie di mangiare senza glutine pur senza una reale necessità (ovvero pur non soffrendo di celiachia), si espone al rischio di ammalarsi di diabete.

Le diete senza glutine sono divenute negli ultimi anni molto popolari anche se non vi sono prove scientifiche che tale scelta alimentare faccia bene, tranne per chi soffre di intolleranza, ovvero chi ha la celiachia ed è dunque costretto a scegliere alimenti senza la proteina del grano. I cibi senza glutine potrebbero mancare anche di altri nutrienti preziosi come vitamine e minerali e sono poveri di fibre alimentari, protettive contro obesità e malattie metaboliche.

Gli esperti hanno seguito per 30 anni quasi 200 mila individui. Nel corso del periodo di osservazione, gli epidemiologi hanno registrato quasi 16 mila nuove diagnosi di diabete. Il consumo giornaliero di glutine di ciascuno dei partecipanti è stato stimato attraverso i loro diari alimentari. E’ così emerso che a parità di fibre alimentari ingerite (che già di per sé proteggono dal diabete) chi mangia cibi normalmente contenenti glutine (come pane, pasta, cereali, pizza) ha un rischio di diabete del 13% inferiore.

Articoli correlati
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
L’influenza si previene e cura anche a tavola. Muscaritoli (Sinuc): «Ecco le regole per rafforzare il sistema immunitario»
Cosa dobbiamo mangiare per mantenerci in salute tutto l’anno e prevenire le infezioni come il coronavirus? E qual è l’alimentazione corretta per una persona con sindrome influenzale? Facciamo chiarezza con il presidente della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo
Le vitamine fanno bene ai bambini, ma quasi 1 giovane su 2 mangia male
Se la dieta del bambino è particolarmente monotona e non garantisce l’apporto sufficiente di vitamine B è possibile ricorrere agli integratori
Celiachia, Alessio D’Amato (Regione Lazio): «Stop ai buoni in forma cartacea, cambiamo tutto»
La Regione Lazio approverà nella prossima Giunta una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rimborsi e dei buoni per i prodotti per celiaci. Per garantire una maggiore sostenibilità della dieta senza glutine e consentire ai pazienti meno fortunati di vivere la propria patologia in maniera più serena, lo Stato italiano garantisce infatti ai pazienti diagnosticati l’erogazione […]
L’alfabeto delle vitamine spiegato ai bambini
L’alfabeto delle vitamine.’A’ come sviluppo della vista, ‘B’ come sviluppo psichico e motorio, ‘C’ come protezione dei vasi sanguigni e delle articolazioni, ‘D’ come rafforzamento delle ossa, ‘E’ come potenziamento del sistema immunitario, ‘K’ come corretta coagulazione del sangue. A illustrare ai bambini il prezioso abecedario sono gli esperti del Bambino Gesù nel nuovo numero […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.