Nutri e Previeni 21 Luglio 2016 15:40

Obesità: meno calorie ordinando un’ora prima dei pasti

Obesità: meno calorie ordinando un’ora prima dei pasti

ordina pastoUno studio condotto presso l’Università della Pennsylvania, e pubblicato dal Journal of Marketing Research, mostra che si tende a scegliere cibi a più alto contenuto calorico quando si ordinano immediatamente prima di mangiare, mentre le calorie diminuiscono man mano che aumenta il tempo che intercorre tra l’ordine e il pasto. I risultati, che confermano come le decisioni prese sul momento non siano lungimiranti come quelle fatte in anticipo, possono contribuire ad affrontare meglio problemi di obesità e sovrappeso.

Tre studi
I ricercatori hanno condotto due studi che esaminano gli ordini on-line di 690 dipendenti che utilizzano una mensa aziendale, e un terzo studio con 195 studenti universitari. Nel primo studio, hanno scoperto che per ogni ora di ritardo tra quando l’ordine è stato effettuato e il momento in cui il cibo era pronto, c’era una diminuzione media di 38 calorie.

Nel secondo studio si è visto che coloro che ordinavano una quarantina di minuti prima del pasto avevano un aumento medio di 30 calorie rispetto a chi ordinava in anticipo di circa 3 ore rispetto a chi ordinava sul momento.

Nel terzo si è visto che gli studenti che ordinavano in anticipo assumevano in media 100 calorie in meno. “L’implicazione è che i ristoranti e altri fornitori di cibo potrebbero generare benefici per la salute dei propri clienti, offrendo loro la possibilità di effettuare ordini di anticipo”, commenta Eric M. VanEpps, autore principale dello studio.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...