Nutri e Previeni 26 Agosto 2015 13:28

Scoperto il meccanismo che regola il gene dell’obesità!

Scoperto il meccanismo che regola il gene dell’obesità!

shutterstock_140899765Dall’America arriva finalmente un nuovo approccio per prevenire e forse anche curare l’obesità, grazie ad uno studio condotto da ricercatori del MIT e della Harvard Medical School e pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Analizzando il circuito cellulare che si trova alla basse dell’associazione genetica con l’obesità, i ricercatori hanno svelato un nuovo percorso che controlla il metabolismo umano richiedendo ai nostri adipociti (cellule del tessuto adiposo), di immagazzinare il grasso o di bruciarlo.

In pratica, gli studiosi hanno finalmente capito come funziona il gene dell’obesità (FTO – fat mass and obesity associated gene), e hanno scoperto un nuovo meccanismo secondo cui una specie di scambio, di interruttore, potrebbe indurre le cellule del grasso a immagazzinare o a bruciare le riserve, influenzando così l’accumulo o la perdita di peso. Le varianti del gene FTO individuate sono associate al rischio di obesità e sono presenti nel 44% degli individui di origine europea, e solo nel 5% dei neri: la loro presenza, però, non vuol dire essere destinati a diventare obesi, ma può predisporre ad esserlo. Tuttavia, finora, nessuna ricerca era riuscita ad individuare i meccanismi per spiegare come queste differenze genetiche contribuiscano o meno a determinare l’obesità; questi nuovi risultati sono quindi molto promettenti.

I ricercatori non sanno, però, quanto tempo potrebbe servire prima di sviluppare un farmaco sulla base dei nuovi dati, e comunque resta improbabile che possa essere sviluppata una “pillola magica” per permettere alle persone di mangiare quello che vogliono senza ingrassare. Tuttavia si aprono nuove prospettive per contrastare l’obesità.

Articoli correlati
«Quando parliamo di coronavirus dobbiamo usare la parola razzismo»
Due articoli paralleli su New England Journal of Medicine e Lancet affrontano il peso delle disparità razziali: il Covid-19 non colpisce tutti allo stesso modo. Sei misure per intervenire
di Tommaso Caldarelli
«Così abbiamo fermato il coronavirus fra i nativi americani d’Arizona»
Il racconto dei medici sul New England Journal of Medicine: «Abbiamo scoperto che bussare alla porta e parlare ai pazienti può essere l'approccio migliore»
di Tommaso Caldarelli
I gatti trasmettono il coronavirus? Il New England Journal of Medicine: «Servono studi e attenzioni»
Da oggi ripartono le adozioni di animali, ma uno studio dimostra che i felini sono contagiati asintomatici e vettori perfetti del Covid-19
di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, le due lezioni dalla provincia di Bergamo sul New England Journal of Medicine
L’intervento di tre medici orobici arriva sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale: «Servivano tamponi per tutti i medici e lockdown immediato della Lombardia»
di Tommaso Caldarelli
Zucchero nel tè? Questione di geni
Zucchero sì, zucchero no. Amaro sì, amaro no. La scelta di zuccherare le bevande che beviamo è dettata dai geni. A scoprirlo sono stati i ricercatori della Feinberg School of Medicine della Northwestern University in uno studio pubblicato su Human Molecular Genetics. Il gene incriminato si chiama Fto ed è legato alla scelta della quantità […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”