Nutri e Previeni 19 Luglio 2017 13:00

Dolcificanti, a lungo termine fanno ingrassare?

Dolcificanti, a lungo termine fanno ingrassare?

(Reuters Health) – L’assunzione a lungo termine di dolcificanti artificiali potrebbe essere associata ad un incremento dell’indice di massa corporea (Imc), ma anche all’insorgenza di ipertensione o diabete di tipo 2. Così è secondo uno studio pubblicato su CMAJ, che ha analizzato i dati di 37 ricerche, cui hanno preso parte oltre 41 mila persone. In tutti gli studi analizzati non c’erano prove coerenti di un beneficio a lungo termine dell’utilizzo di questi dolcificanti, ma c’erano prove di un aumento ponderale e di altri parametri cardiometabolici”, afferma l’autore principale della ricerca Meghan Azad dell’Università di Manitoba a Winnipeg in Canada.

La premessa
Gli edulcoranti artificiali come l’aspartame, il sucralosio e lo stevioside sono sempre più popolari dal momento che lo zucchero alimenta l’epidemia di obesità, scrivono gli studiosi. Ricerche fatte in precedenza mostravano risultati contrastanti, alcune correlavano l’utilizzo di dolcificanti ad un aumento di peso corporeo tanto quanto altre sembravano dimostrare il contrario. Proprio per questo i ricercatori hanno cercato di fare il punto della situazione.

Lo studio
Tra gli studi analizzati ce ne sono 7 randomizzati controllati: alcuni di questi avevano messo a confronto informazioni su persone che bevevano bibite zuccherate artificialmente e persone che bevevano acqua, per un totale di 1.003 persone esaminate. Dall’esito di questi trial non sono stati trovati legami tra l’uso di dolcificanti artificiali e variazioni dell’indice di massa corporea (BMI). Tuttavia, dai dati raccolti sugli oltre 40.000 partecipanti in altri 30 studi, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di dolcificanti artificiali era associato ad un lieve aumento del Bmi, del peso, della circonferenza della vita, dell’obesità, dell’ipertensione, dei problemi cardiaci e della sindrome metabolica. “Credo sia il caso di ripensare, eventualmente con qualche precauzione, a quali possano essere gli effetti di questi prodotti sulla salute”, afferma Azad, che ha precisato che è possibile che diversi edulcoranti abbiano effetti diversi. Questo aspetto, tuttavia, non è stato approfondito poiché non sufficientemente trattato negli studi a disposizione.

Fonte: CMAJ

di Andrew M. Seaman

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.