Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017 10:13

Miraggio contratto, Cavallero (Cosmed): «Non giochiamo a Robin Hood. Grave ipotesi di un rinnovo senza aumento alla dirigenza»

Intervista al segretario generale Cosmed Giorgio Cavallero sul rinnovo contrattuale dei medici: «Speriamo che trattativa inizi presto, ma aspettiamo atto di indirizzo e Legge di bilancio. E senza fondi stanziati anche gli 85 euro saranno virtuali…»
Miraggio contratto, Cavallero (Cosmed): «Non giochiamo a Robin Hood. Grave ipotesi di un rinnovo senza aumento alla dirigenza»

E se il nuovo contratto non prevedesse aumenti salariali per la dirigenza medica e per chi ha fasce di reddito medio-alte? «Sarebbe inaccettabile – scandisce con forza ai nostri microfoni il segretario generale Cosmed Giorgio Cavallero -.  Se fosse vero non siamo disposti nemmeno a parlare di aprire i tavoli negoziali; sarebbe contro tutte le regole della contrattazione e politicamente gravissimo».

Si torna a parlare di rinnovo dei contratti in sanità. Il 12 settembre l’Aran ha riunito i rappresentanti del comparto e, non appena si otterrà il via libera all’atto di indirizzo, si avvierà la trattativa anche per la dirigenza. Ma in questi giorni circola un‘ipotesi di azzeramento degli aumenti contrattuali dei dipendenti pubblici con più di 75mila euro di reddito: si tratta di un calcolo effettuato dal Messaggero sulla base di una dichiarazione del sottosegretario alla funzione pubblica Angelo Rughetti, cui il segretario della Confederazione ha chiesto un incontro dopo aver intimato al governo, in una nota stampa, di chiarire e smentire il tutto, e con sollecitudine: «Dica che è tutto un fraintendimento e che nulla di ciò è stato detto», è l’auspicio della Cosmed, a cui si uniscono in coro le principali sigle sindacali del settore. Al silenzio del governo e dei suoi rappresentanti, almeno fino ad oggi, Cavallero risponde sottolineando come, inoltre, l’atto di indirizzo generale emanato, che non può essere solo «grottesca finzione», non preveda alcun tetto per gli aumenti salariali. Se veramente si prevede un “contratto Robin Hood”, come già denominato dai sindacati del comparto sanità, «vuol dire che non c’è nulla da cui partire e bisogna ripartire da zero», continua il segretario.

D’altro canto, per quanto riguarda la dirigenza medica, è proprio da zero che bisogna iniziare: «A differenza del comparto sanità, che ha già iniziato la trattativa, non solo i tavoli per la dirigenza non sono ancora stati aperti, ma non è ancora stato nemmeno presentato l’atto di indirizzo specifico del comitato di settore all’Aran. Questo vuol dire che ancora mancano i presupposti per l’avvio della contrattazione», prosegue il segretario Cavallero. Si prevedono tempi decisamente più lunghi per la dirigenza, quindi, motivo di forte rammarico per la Cosmed: «È vero che tradizionalmente il tavolo del comparto viene convocato prima di quello della dirigenza, ma dopo 9 anni di chiusura contrattuale ci aspettavano tempi più solleciti e, anche se non proprio contemporanei con il comparto, almeno quasi».

Tuttavia il ritardo dell’atto di indirizzo e dell’apertura delle trattiva non sono gli unici problemi: «Anche quando si apriranno i negoziati, e a questo punto, vista la situazione, spero il più presto possibile, la trattativa sarà meramente virtuale», evidenzia Cavallero. «Questa contrattazione infatti è atipica e mai vista prima: di norma vengono prima adottate le Leggi di bilancio che dispongono le risorse e poi si aprono i tavoli contrattuali. Noi invece apriremo le contrattazioni sulla base di una promessa fatta dal governo a Cgil, Cisl e Uil di un aumento medio di 85 euro, stiamo quindi parlando di pochissimi soldi. Ma ancora non esiste nemmeno un Disegno di legge della Legge di bilancio, questo è lo stato dei fatti», l’amaro commento di Cavallero. «Prima di avere un contratto definitivo è ovviamente necessario che gli intenti e le promesse del governo si trasformino in atto e quindi la trattativa in ogni caso non potrà essere conclusa prima della definitiva approvazione della legge di bilancio», conclude il segretario.

Articoli correlati
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi
La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
Smi, Cgil Medici e Simet a Speranza: «Rilanciare medicina generale con contratto innovativo e dignitoso»
Pina Onotri, Andrea Filippi e Mauro Mazzoni, in rappresentanza dei tre sindacati, scrivono una lettera al Ministro della Salute sul contratto dei MMG e sul Pnrr
Contratto, Grasselli (FVM): «La pandemia non sia un’occasione sprecata»
Intervista al Presidente della Federazione Veterinari e Medici: «Servono innovazione e premialità»
CIMO-FESMED: «98% di Aziende sanitarie non hanno applicato contratto. Medici penalizzati e con condizioni di 15 anni fa»
La Federazione: «Bene patto per lavoro e coesione sociale, ma in sanità servono tempi certi per contrattazione decentrata»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...