Lavoro e Professioni 5 Maggio 2015 18:35

Specializzati di ieri e di domani. Per il Governo è il momento della soluzione definitiva

Intervista esclusiva a Federico Gelli, Responsabile Sanità per il Partito Democratico
Specializzati di ieri e di domani. Per il Governo è il momento della soluzione definitiva

Problemi di ieri, problemi di oggi. E’ una primavera calda per i medici, alle prese con molteplici questioni che ormai trovano spazio ed ascolto nelle aule della politica, italiana ed europea.

Una fra tutte, quella che riguarda gli ex specializzandi che non hanno ricevuto il corretto trattamento economico per gli anni di specializzazione. Qui, più che mai, le istituzioni e il Parlamento hanno deciso di intervenire con disegni di legge ad hoc – l’ultimo presentato dal Partito Democratico in Senato – che prevedono una transazione definitiva: le sentenze dei tribunali italiani sono sempre più favorevoli ai medici, e il salasso milionario cui sta andando incontro lo Stato rende non più rinviabile una transazione; una riflessione di opportunità peraltro già sottolineata dal ministro Lorenzin.  Sanità Informazione ha ascoltato sul tema Federico Gelli, responsabile della Sanità per il Partito Democratico.

“On. Gelli, relativamente al caso degli ex specializzandi, tantissime sentenze dei tribunali italiani stanno dando ragione ai medici con un esborso di centinaia di milioni di euro. Forse una transazione, come proposto nei disegni di legge già presentati – l’ultimo dei quali proprio dal Partito Democratico anche in Senato – devono ora trovare una soluzione”.

“Non c’è dubbio. Questa è una materia che dobbiamo disciplinare – afferma Gelli – e che non si può lasciare in balìa delle sentenze. Dobbiamo disciplinare il pregresso, e trovare quindi una modalità per cercare di riconoscere – a coloro ai quali è già stato legittimamente riconosciuto – un eventuale reindennizzo o indennizzo delle cifre non percepite”.

Una riflessione, quella dell’On. Gelli, che si allarga anche a chi specializzando vuole diventare; due facce della stessa medaglia, due generazioni a confronto, due questioni diverse ma in realtà complementari. Di sicuro entrambe da risolvere, e alla svelta, per non ricadere negli errori del passato.

“Dobbiamo avviare una nuova stagione – prosegue Gelli – già annunciata dal Ministro Giannini, che disciplini meglio l’accesso alla facoltà e alla specializzazione di Medicina. In quest’ottica la riduzione del numero degli anni probabilmente ci permetterà di aumentare il numero di borse di studio e di coprire un gap importante: ad oggi, infatti, il 50% dei medici laureati non può accedere alle scuole di specializzazione, restando in una zona d’ombra che alimenta la disoccupazione e il precariato”.

Chiara quindi l’intenzione del Governo a trovare soluzioni per gli specializzandi del passato e per quelli del futuro, a partire da un accordo definitivo per il pregresso.

“L’obiettivo – conclude il responsabile Sanità PD – è quindi duplice: da un lato coprire le competenze del passato, dall’altro iniziare un nuovo ciclo di selezione e di numeri programmati sostenuti da un finanziamento concreto”.

Articoli correlati
Formazione medici, Manai (Pd): «Grazie a Speranza per aumento borse, ora riforma che rinnovi percorso»
«Il Ministro Roberto Speranza ha firmato il decreto con il quale verranno stanziate 17400 borse di specializzazione, raddoppiando il numero rispetto a due anni fa. Al Ministro Speranza va un grosso ringraziamento da tutta la categoria, così facendo garantirà a quasi tutti i medici di poter completare il proprio percorso formativo, investendo allo stesso tempo […]
Scuole di specializzazione di area sanitaria, Cds giudica “legittima” la graduatoria 19/20
Dopo mesi di attesa tutti i giovani medici sospesi hanno avuto una risposta. Il Consiglio di Stato ha giudicato legittima la graduatoria per le Scuole di specializzazione in area sanitaria
Il caos delle scuole di specializzazione in area sanitaria. Cosa sta succedendo
Il Mur spiega che «il Consiglio di Stato, in merito ai ricorsi di taluni candidati al Concorso nazionale per l'accesso dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria per l'a.a. 2019/2020, ha imposto il rinvio della procedura in corso»
Concorso scuole di specializzazione area sanitaria: pubblicata la graduatoria
Nella graduatoria per le scuole di specializzazione di area sanitaria si tiene conto delle pronunce di Tar Lazio e Consiglio di Stato, fa sapere il Mur. Probabili variazioni di qualche giorno per l'attivazione delle prossime fasi
Specializzazioni, parla il Miur: pronti per il bando, ma attendiamo accreditamenti Ministero della Salute
«Procedura di accreditamento in fase conclusiva» rassicura il Miur. Nel frattempo in corso di perfezionamento l’iter di approvazione del Regolamento per semplificare l’apparato del concorso di ammissione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”