Salute 24 Luglio 2024 10:32

Gastroenterite da vibrio vulnificus, Efsa: “Attenzione ai frutti di mare: batteri vibrioni in aumento”

Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati
di I.F.
Gastroenterite da vibrio vulnificus, Efsa: “Attenzione ai frutti di mare: batteri vibrioni in aumento”

“La presenza di batteri vibrioni, responsabili di gastroenteriti e altre infezioni, nei frutti di mare è destinata ad aumentare sia a livello globale che in Europa a causa dell’aumento delle temperature, soprattutto nelle acque a bassa salinità o salmastre”. L’avvertimento arriva dall’Efsa, l’autorità europea di sicurezza alimentare, che ha dedicato una valutazione ad hoc sulla presenza di questi batteri acquatici, causa di infezioni gravi negli esseri umani, a seguito del consumano di frutti di mare e molluschi crudi o poco cotti, come le ostriche. In particolare è il vibrio vulnificus a provocare la gastroenterite che in questi casi, ha un esordio tempestivo e piuttosto violento.

I sintomi della gastroenterite da vibrio vulnificus

Dolore addominale crampiforme, diarrea acquosa profusa, debolezza, nausea, vomito e febbre di lieve entità sono tra i sintomi più comuni. L’infezione gastrointestinale da Vibrio vulnificus insorge soprattutto dopo aver mangiato, in particolare ostriche, cozze, vongole, capesante e altri frutti di mare crudi o poco cotti, provenienti da acque contaminate. Anche altri prodotti ittici possono essere contaminati dal Vibrio vulnificus: rischioso sembra essere, ad esempio, il sushi o, più in generale, il pesce crudo.

Perché i batteri vibrioni sono in aumento

Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati. Le regioni particolarmente a rischio – spiega l’Efsa – sono quelle con acque salmastre o a bassa salinità, come il Mar Baltico, le acque di transizione tra il Mar Baltico e il Mare del Nord e il Mar Nero. Per prevenire la proliferazione batterica, l’autorità europea con sede a Parma raccomanda di mantenere la catena del freddo durante la lavorazione, il trasporto e la conservazione, in particolare per i frutti di mare destinati a essere consumati crudi e ai consumatori raccomanda di non consumarli da crudi.

Non solo le alte temperature

L’autorità europea con sede a Parma mette in guardia sul rischio che in alcune specie di  vibrioni si riscontra sempre più spesso una resistenza agli antibiotici. Gli esperti di Parma raccomandano a Bruxelles di avviare un’indagine sulla presenza di questi batteri nei prodotti ittici “come priorità fondamentale per raccogliere dati aggiuntivi e armonizzati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...