Salute 27 Giugno 2024 14:48

Usa: Cdc raccomandano il vaccino anti-sinciziale a tutti gli over 75

Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention raccomandano la somministrazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale a tutte le persone con un'età superiore ai 75 anni e anche ai 60-74enni più a rischio
Usa: Cdc raccomandano il vaccino anti-sinciziale a tutti gli over 75

Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) raccomandano la somministrazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) a tutte le persone con un’età superiore ai 75 anni e anche ai 60-74enni più a rischio a causa di malattie croniche, polmonari o cardiache, o residenti in case di cura. Le nuove raccomandazioni valgono per chi non si è già vaccinato l’anno scorso. L’iniezione anti-sinciziale attualmente non è annuale, chiariscono i Cdc, per cui non c’è bisogno di sottoporsi a richiami ogni stagione.

Il momento migliore per fare il vaccino anti-Rsv è a fine estate e inizio autunno

E’ possibile vaccinarsi in qualsiasi momento, ma il momento migliore è tra fine estate e inizio autunno, prima che virus respiratorio sinciziale cominci a diffondersi. I Cdc invitano gli operatori sanitari a raccomandare ai pazienti idonei i vaccini anti-Rsv, nonché altri vaccini per prevenire le infezioni respiratorie. Negli Usa la vaccinazione anti-Rsv è disponibile dall’anno scorso, ricordano i Cdc, per proteggere le persone ad alto rischio di infezione grave, inclusi neonati, bambini piccoli e over 60. La raccomandazione aggiornata si basa sull’analisi del carico di malattia da Rsv tra gli ultra 60enni, e tiene conto degli studi sull’efficacia del vaccino anti virus sinciziale e sul rapporto costo-efficacia della profilassi. Questi studi, puntualizzano l’autorità statunitense, prevedono i primi dati dal mondo reale da quando i vaccini Rsv sono stati raccomandati agli over 60.

Vaccino importante per proteggere dai casi gravi di Rsv

Il virus respiratorio sinciziale è causa di sintomi simili al raffreddore, ma può essere pericoloso per i neonati e gli anziani. Il virus è altamente trasmissibile e causa epidemie annuali, durante l’autunno e l’inverno. L’infezione  rappresenta la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l’anno di vita, di infezioni respiratorie acute (ARI), di bronchite asmatica/asma nei bambini, adolescenti e giovani adulti, di riacutizzazione di BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) negli adulti e anziani e di polmonite interstiziale con Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) nell’anziano, soprattutto se in presenza di co-morbidità (patologie polmonari croniche, cardiache croniche, cerebrovascolari, renali croniche e altre condizioni immunocompromettenti).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...