Sanità 20 Luglio 2017 18:02

Un migrante su tre soffre di disturbi mentali. Bartolo: «Ferite invisibili». Aureli (OIS): «Mancano strutture»

Violenze, maltrattamenti, condizioni estreme di viaggio provocano danni fisici e compromettono anche la salute mentale. Mirisola (INMP): «Bisogna rispondere alle carenze del sistema accoglienza»
Un migrante su tre soffre di disturbi mentali. Bartolo: «Ferite invisibili». Aureli (OIS): «Mancano strutture»

«Disagio mentale nei migranti: un problema sottovalutato» dichiara Francesco Aureli, Presidente dell’Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus, particolarmente attiva sul fronte immigrazione soprattutto con l’iniziativa Sanità di Frontiera, primo corso rivolto alla formazione del personale sanitario sul corretto approccio medico rispetto all’emergenza immigrazione. «Vanno pianificate delle politiche assistenziali in grado di comprendere e poi affrontare il problema», fa notare Aureli.

«La patologia più grave, a cui è necessario far fronte nell’emergenza immigrazione, è il disagio mentale», conferma Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa sempre in prima fila nel prestare assistenza alla popolazione migrante. Violenze, maltrattamenti, condizioni estreme di viaggio, «sviluppano dei disagi psichici complessi e di difficile risoluzione. Purtroppo, allo stato attuale, ancora non abbiamo i mezzi per curare queste malattie, eppure dobbiamo prenderne atto e fronteggiare il problema» fa notare il medico responsabile del poliambulatorio di Lampedusa.

A confermare le parole del Dottor Bartolo è Medici senza Frontiere che, in un rapporto recente sui “Traumi ignorati”, ha denunciato che il 60% dei pazienti visitati nei Centri di accoglienza straordinaria presenta sintomi di disagio mentale connessi ad eventi traumatici, prima o durante il percorso di fuga. Una percentuale importante a cui il Ministero della Salute fa fronte pubblicando delle Linee Guida ministeriali che prevedono un percorso di assistenza alle vittime, a partire dall’individuazione precoce, non sempre facile, di questo tipo di situazioni, fino alla riabilitazione.

«Un migrante su tre presenta disturbi mentali post traumatici, una stima che aumenta nel caso di persone appena sbarcate». A spiegarlo Concetta Mirisola, Presidente dell’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti.  Ma quali sono nello specifico questi disturbi mentali? «Stress post traumatico, depressione, ansia, attacchi di panico e sintomi da somatizzazione – conclude la Presidente Mirisola -; in particolare, a soffrire di questi disturbi sono le donne.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio