Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017 13:11

Emergenza Sorrisi festeggia il decennale e parte per il Senegal. Il Presidente Abenavoli: «Altra grande sfida»

Formare i medici locali e operare i bambini affetti da palatoschisi: ecco gli obiettivi di Emergenza Sorrisi. La ONG, guidata dal chirurgo plastico Fabio Massimo Abenavoli, festeggia dieci anni di attività con una mostra fotografica che raccoglie tutte le missioni umanitarie fatte finora

«Il sacrificio di medici volontari e la dedizione di tutti coloro che partecipano ai progetti sono la forza di Emergenza Sorrisi e saranno il cuore pulsante anche della prossima missione» lo dichiara il chirurgo plastico, Fabio Massimo Abenavoli, Presidente della ONG Emergenza Sorrisi, la cui mission è operare i bambini con malformazioni facciali e formare i medici locali in paesi in via di sviluppo.

Prossima tappa: Senegal, nel prossimo autunno. «L’Africa occidentale sarà una bella sfida – prosegue il Presidente –. Intanto abbiamo raggiunto i dieci anni di attività, di cui siamo orgogliosi». L’associazione infatti ha di recente festeggiato il suo decennale con una mostra fotografica che ha ripercorso tutte le missioni chirurgiche compiute finora in Iraq, Benin, Afghanistan, Siria, Bangladesh, Congo e Armenia.

«Abbiamo intenzione di tornare in Siria, probabilmente andremo in Libia, in Costa D’Avorio e in tutti quei Paesi dove c’è realmente necessità. Il nostro primo obiettivo è essere utili» spiega Abenavoli, sottolineando che un’altra priorità dell’associazione è la formazione dei medici locali per insegnare loro a fronteggiare situazioni di emergenza anche in assenza dei volontari: «formare i medici del posto per insegnare loro ad operare, soprattutto in condizioni difficili, è un aspetto di primaria importanza per l’associazione. Dunque i nostri volontari non solo devono essere bravi medici, ma anche buoni insegnanti» conclude il Presidente.

«Ho cominciato quasi per caso, forse il destino» sorride Stefano Morelli, anestesista rianimatore dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù che da anni fa parte del team di Emergenza Sorrisi con entusiasmo e dedizione. «L’obiettivo di formazione dei medici locali è fondamentale per migliorare le condizioni di vita di queste zone complicate».

«L’associazione del Dottor Abenavoli mi ha permesso di partecipare a queste meravigliose iniziative – racconta il Dottor Morelli –. La prima è stata in Iraq, un lavoro bellissimo, accompagnato da passione sempre più crescente. Certamente la situazione non era semplice, in Iraq in quegli anni c’era la guerra e le condizioni in cui operavamo erano complicate, ma anche per questo l’esperienza è stata unica e indimenticabile».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”