Salute 22 Dicembre 2023 14:16

Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore

Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore

Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un’opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un’ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin. I ricercatori hanno esaminato 154 studi sulla privazione di sonno, che abbracciano più di 50 anni e comprendono un totale di oltre 5mila persone di età compresa tra i 7 e i 79 anni. Ebbene, gli studiosi hanno scoperto che la privazione di sonno, cioè quando le persone dormono meno del normale, riducono significativamente i loro sentimenti positivi, come l’entusiasmo e la felicità. Le emozioni positive delle persone sembrano subire il colpo maggiore se dormono quattro ore in meno del normale, ma si sentono meno positivi con qualsiasi riduzione di sonno.

La perdita di sonno aumenta il rischio di depressione

La perdita di sonno è risultata anche collegata a un rischio maggiore di sentirsi ansiosi e depressi, sebbene questo effetto fosse minore. “Questi risultati contano perché le persone che si sentono meno positive apprezzano meno cose come vedere gli amici, partecipare a eventi entusiasmanti o guardare il loro programma televisivo preferito, il che li mette più a rischio di depressione“, commenta Jo Bower, autore dello studio. “Sono generalmente meno motivati ​​a socializzare, quindi sono maggiormente a rischio di isolamento e solitudine. Nella nostra società in gran parte priva di sonno, le persone spesso restano alzate fino a tardi – aggiunge – e non vogliamo che abbiano paura di farlo, ma questa analisi suggerisce che meno sonno avrà un effetto sull’umore“.

Rimanere svegli la notte per i figli non sembra legato a emozioni negative

I ricercatori hanno anche constatato che lo stato emotivo positivo delle persone è maggiormente influenzato dalla privazione del sonno, come essere costretti a rimanere svegli durante la notte o per diverse notti. Ma i ricercatori hanno anche esaminato gli effetti di dormire meno del solito e di svegliarsi tutta la notte. Forse è rassicurante il fatto che, per i genitori di bambini piccoli che li svegliano abitualmente, quest’ultima non era collegata a un aumento significativo delle emozioni negative, a differenza degli altri tipi di perdita di sonno. Tuttavia, questo potrebbe essere dovuto al fatto che c’erano troppo pochi studi su questo argomento per mostrare un collegamento.

La privazione di sonno induce il corpo a rilasciare quantità maggiori di cortisolo

Anche la privazione del sonno, ovvero meno sonno del normale come capita quando si tarda la sera per uscire, è collegata a reazioni emotive. Gli studi lo hanno testato con esperimenti che includevano mostrare alle persone immagini sconvolgenti come un serpente o qualcuno che puntava una pistola, o chiedere loro di svolgere compiti stressanti come l’aritmetica. Le persone che hanno dormito meno hanno reagito in modo meno forte e meno negativo, suggerendo che si preoccupavano di meno. Sorprendentemente, la completa mancanza di sonno o la sua diminuzione sono entrambi collegati più a una riduzione delle emozioni positive che a un aumento dei sentimenti negativi come tristezza o preoccupazione. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la privazione del sonno induce il corpo a rilasciare quantità maggiori di cortisolo, l’ormone dello stress, che attiva una risposta di lotta o fuga nel sistema nervoso. Questa risposta porta a sintomi fisici di ansia, tra cui respiro accelerato e frequenza cardiaca elevata.

Non dormire a sufficienza altera la produzione di serotonina nel cervello

Inoltre, non dormire abbastanza altera la quantità di serotonina prodotta dal cervello, che regola l’umore. Una mancanza di serotonina può provocare sentimenti di depressione, inclusa scarsa felicità e diminuzione dell’autostima. La mancanza di sonno è stata costantemente collegata a problemi di salute cronici come apnea notturna, malattie cardiache, malattie renali, ipertensione, diabete, ictus, obesità e depressione. Può anche portare all’insonnia, quando qualcuno ha abitualmente difficoltà ad addormentarsi. “Dal punto di vista evolutivo, le emozioni positive come il divertimento sono utili per aiutarci a formare legami sociali e ad apprendere”, spiega Bower. “Ma quando non dormiamo abbastanza, la nostra funzione cognitiva si riduce, quindi dobbiamo dare priorità a cose come l’elaborazione delle minacce. Questo potrebbe essere il motivo per cui le emozioni positive vengono ridotte, perché non hanno un beneficio a breve termine”, aggiunge. Tuttavia, la maggior parte delle persone coinvolte negli studi aveva circa vent’anni, il che avrebbe potuto influenzare i risultati. I ricercatori hanno affermato che gli studi futuri dovrebbero includere un campione di età più diversificato per capire come la privazione del sonno influisce sulle persone che invecchiano.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio