Salute 18 Luglio 2023 08:59

Trapianto di fegato record a Padova: da due donatori viventi ad un unico ricevente

Per la prima volta in Italia e in Europa è stato realizzato all’Ospedale di Padova dal professor Umberto Cillo un intervento da due donatori viventi ad un unico ricevente. Un traguardo che apre le porte a nuove importanti sfide per il futuro
Trapianto di fegato record a Padova: da due donatori viventi ad un unico ricevente

Se l’Italia è prima in Europa per numero di trapianti di fegato, il Veneto è la prima regione ad avere realizzato in Italia e in Europa un trapianto di fegato da due donatori viventi ad un unico ricevente. Ad eseguire lo straordinario intervento è stato il professor Umberto Cillo dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

Il 60 percento delle donazioni per trapianto di fegato riguardano pazienti oncologici

«Il fegato è un organo indispensabile alla sopravvivenza, per cui asportare grandi quantità di fegato è un intervento impegnativo e noi abbiamo voluto intraprendere questa strada difficile, ma che garantisce sempre di più la sicurezza dei donatori e amplia anche la possibilità della donazione da vivente. Infatti, tanto più i donatori e le famiglie si sentono e si sentiranno sicure, tanto più doneranno e potremo, piano piano, allargare in maniera molto selezionata le indicazioni per tutti i pazienti oncologici – spiega il direttore UOC della Chirurgia Epatobiliare e del Centro Trapianti di fegato dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova -. Ricordo che oggi il 60 percento dei trapianti di fegato avviene  per tumore».

Una corsa contro il tempo grazie alla generosità dei familiari dei pazienti

Il primo intervento realizzato a Padova ha visto protagonisti due nipoti che hanno donato i lobi sinistri del loro fegato, e una zia affetta da carcinoma metastatico che oggi ha una chance in più di sopravvivere grazie alla generosità dei nipoti. Una corsa contro il tempo di 60 minuti per effettuare il trapianto e restituire una speranza di vita al paziente.

In trenta giorni il fegato del donatore è rigenerato

«Abbiamo il cronometro che va, e quando il fegato viene tolto dalla preservazione e impiantato i tempi sono stretti: 60, 65 minuti senza appello – fa notare il professore -. Nel senso che tutto deve essere fatto con precisione e la macchina funzionare perfettamente. Questo richiede tante ore di esperienza chirurgica per il team, ma un impegno minimo dei due donatori. In trenta giorni, infatti,  i due fegati sono già rigenerati».

In futuro grazie al PNRR nuovi progetti permetteranno di manipolare i fegati fuori dal corpo

Negli ultimi dieci anni sono stati realizzati in Veneto oltre 6 mila trapianti,  e solo nel 2022 se ne contano 604, il 61% dei quali a Padova. Anche nel 2023 Padova si conferma primo ospedale di trapianti in Italia. «C’è un progetto legato al PNRR su cui noi stiamo lavorando – anticipa il professor Cillo -.  Prevede la manipolazione dei fegati fuori dal corpo anche per molti giorni e questa è una frontiera che andremo ad esplorare in futuro».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”