Salute 3 Aprile 2023 10:58

Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova

La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova

Tra l’insorgere dell’epidemia, nel maggio 2022, e la fine dello stesso anno, il virus Mpx, prima chiamato Monkeypox o vaiolo delle scimmie, ha colpito oltre 82mila persone in tutto il mondo. Dopo che lo scorso febbraio l’Organizzazione Mondiale della sanità aveva accolto la raccomandazione del Comitato di emergenza per il Regolamento sanitario internazionale di classificare ancora Mpox come “emergenza sanitaria pubblica internazionale”, si muove ora l’Unione europea che ha stanziato cinque milioni di euro a favore del Consorzio Verdi, coordinato dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova e dalla Fondazione Penta Ets, per studiare l’impatto del virus sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini.

Mpox, incidenza in calo

Il vaiolo delle scimmie è stato registrato in 110 Paesi che hanno rilevato casi, in 103 dei quali la malattia non è endemica. Attualmente l’incidenza di nuovi casi di infezione da mpox è molto bassa, tuttavia la sua rapida comparsa lo scorso anno ha messo ulteriormente sotto pressione sistemi sanitari già in difficoltà dopo i tre anni di pandemia, e ha inoltre evidenziato la necessità di essere preparati per future infezioni con potenziale epidemico. Tuttavia l’Oms ha rilevato la necessità di sostenere gli sforzi per la sorveglianza, la prevenzione e la cura; vaccinare le popolazioni ad alto rischio; migliorare l’accesso equo alla diagnostica, ai vaccini e alle cure per tutti coloro che ne hanno bisogno e continuare a combattere lo stigma e la discriminazione e garantire il rispetto dei diritti umani.

Il Consorzio Verdi

La scelta del Consorzio Verdi è dovuta alla varietà di competenze scientifiche dei suoi membri. Istituito nel 2021 con il coordinamento del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova, Verdi è una collaborazione internazionale che riunisce ricercatori per studiare il potenziale impatto delle nuove varianti di SARS-CoV-2 nelle donne in gravidanza e nei bambini. Il Tavolo di lavoro del progetto verrà allargato per includere reti e associazioni di pazienti che si occupano di mpox e infezioni a trasmissione sessuale.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaiolo delle scimmie: scoperta nuova variante in Congo, potrebbe diventare globale
Nella Repubbica Democratica del Congo si è diffusa una variante pericolosa del vaiolo delle scimmie che, secondo gli esperti, potrebbe diffondersi anche a livello globale
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
Co-infezione di Covid-19, Hiv e vaiolo delle scimmie per un 36enne italiano
Il primo caso di co-infezione da Covid-19, Hiv e monkeypox segnalato in letteratura riguarda un 36enne siciliano che ha accusato vari sintomi di ritorno da un viaggio in Spagna. A descriverlo i ricercatori di Catania e Palermo in un articolo apparso sul Journal of Infection
Vaiolo delle scimmie, Borgese (Simedet): «Ecco perchè sbaglia chi dice che gli omosessuali sono più a rischio»
«L’AIDS come la MPXV (malattia da Monkeypox virus), sono malattie legate a comportamenti a rischio e il coinvolgimento iniziale della comunità gay è da considerarsi esclusivamente fortuito» spiega Leonardo Borgese della Società Italiana Medicina Diagnostica e Terapeutica
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio