Sanità 22 Novembre 2022 17:31

Gli obbiettivi futuri del Ministero per la Disabilità con la ministra Locatelli

La ministra Locatelli, intervenuta al Forum Risk Management di Arezzo, ha delineato ai nostri microfoni l'agenda del Ministero per la Disabilità: al primo posto la messa a terra della legge quadro

Le richieste delle persone con disabilità e quelle dei loro caregiver, al centro di un dibattito che vede il territorio punto focale della sanità che può (e deve) occuparsi di loro più efficacemente. Al Forum Risk Management di Arezzo questa volontà è stata sottolineata dalla presenza della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha partecipato alla prima sessione per discutere una sanità più accessibile ed equa.

«Il nostro primo obbiettivo – ha detto Locatelli ai nostri microfoni – è la messa a terra della legge quadro sulla disabilità che prevede alcuni decreti attuativi che, in linea con il PNRR, abbiamo intenzione di portare sui tavoli rispettando le tempistiche previste. Dedicheremo un’attenzione particolare alle famiglie e ai caregiver, oggi parlavamo di integrazione socio-sanitaria e io credo che facilitare la vita delle persone con disabilità, con malattie gravi e degenerative, e delle loro famiglie sia un obbligo. Poi desideriamo andare nella direzione del progetto di vita, dell’implementazione, quindi al Fondo unico. Lavorando accanto all’Osservatorio delle persone con disabilità per la Convenzione ONU. Tra le norme e l’attuazione piena nei territori passa la necessità di andare personalmente – e lo farò – a sbloccare alcuni meccanismi e metodi».

Proprio per questo la ministra ha voluto un confronto con le professioni sanitarie. «Credo che solo lavorando insieme e immaginando la persona, sia dal punto di vista clinico e medico che nella dimensione sociale e relazione, quella della qualità della vita, possiamo garantire alle persone di vivere una vita migliore».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”