Sanità 22 Novembre 2022 17:31

Gli obbiettivi futuri del Ministero per la Disabilità con la ministra Locatelli

La ministra Locatelli, intervenuta al Forum Risk Management di Arezzo, ha delineato ai nostri microfoni l'agenda del Ministero per la Disabilità: al primo posto la messa a terra della legge quadro

Le richieste delle persone con disabilità e quelle dei loro caregiver, al centro di un dibattito che vede il territorio punto focale della sanità che può (e deve) occuparsi di loro più efficacemente. Al Forum Risk Management di Arezzo questa volontà è stata sottolineata dalla presenza della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha partecipato alla prima sessione per discutere una sanità più accessibile ed equa.

«Il nostro primo obbiettivo – ha detto Locatelli ai nostri microfoni – è la messa a terra della legge quadro sulla disabilità che prevede alcuni decreti attuativi che, in linea con il PNRR, abbiamo intenzione di portare sui tavoli rispettando le tempistiche previste. Dedicheremo un’attenzione particolare alle famiglie e ai caregiver, oggi parlavamo di integrazione socio-sanitaria e io credo che facilitare la vita delle persone con disabilità, con malattie gravi e degenerative, e delle loro famiglie sia un obbligo. Poi desideriamo andare nella direzione del progetto di vita, dell’implementazione, quindi al Fondo unico. Lavorando accanto all’Osservatorio delle persone con disabilità per la Convenzione ONU. Tra le norme e l’attuazione piena nei territori passa la necessità di andare personalmente – e lo farò – a sbloccare alcuni meccanismi e metodi».

Proprio per questo la ministra ha voluto un confronto con le professioni sanitarie. «Credo che solo lavorando insieme e immaginando la persona, sia dal punto di vista clinico e medico che nella dimensione sociale e relazione, quella della qualità della vita, possiamo garantire alle persone di vivere una vita migliore».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.