Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ripartire dopo le vacanze senza stress? I sei consigli degli psicologi

Stress da rientro dopo le vacanze: dal sonno alle relazioni sociali, le strategie per mantenere la positività

Immagine articolo

È stata la prima estate, dopo due anni, di libertà, senza lo stress delle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia. Dopo un periodo di vacanze e ferie, con voglia di svago, movimento e passioni, rientrare nella routine può diventare più faticoso e creare malessere psicologico.

Come combattere ansia e stress da rientro?

Assumere i giusti comportamenti può aiutare a combattere ansia e stress e mantenere un buon livello di benessere psicologico. Ecco come:

  • Il sonno. Riabbracciare la quotidianità di lavoro e scuola con gradualità, facendo attenzione a dormire molto e con un riposo di qualità. Evitare di passare dalle 8-10 ore di sonno del periodo vacanziero alle 6-7 che ci si concede al rientro;
  • Mantenere le abitudini dedicate a sé stessi. Se le ferie sono state attive, ritagliarsi uno spazio nella propria quotidianità per continuare a coltivare anche al rientro passioni, svaghi o momenti personali. La nostra mente, per produrre con efficacia e costanza, ha bisogno anche di distrarre l’attenzione e la concentrazione da stimoli ripetuti e continui come sono quelli delle prestazioni lavorative e/o scolastiche;
  • Organizzare le proprie giornate. Pianificare la gestione della casa, così come dell’ufficio e dello studio, permette di non vivere un sovraccarico immediato di questioni da dover portare a termine, magari con apparente disordine, che genera poi maggiore ansia;
  • Mantenere relazioni sociali. Dopo le uscite dell’estate, continuare a frequentare amici e contatti stretti nel tempo libero è importante per non scivolare in un senso di alienazione all’interno degli impegni e conservare invece spensieratezza;
  • Fare attività fisica. Lo sport aiuta a diminuire lo stress, ad affrontare diversamente la giornata lavorativa e a riposare meglio, ma anche ritagliarsi pause di benessere psicofisico;
  • Traguardi chiari. Provare a fissare concretamente gli obiettivi che si vuole raggiungere, obiettivi che siano realistici e ben scansionati nel tempo. Definirli serve a focalizzare l’attenzione, ad alimentare la motivazione e a tener lontana l’ansia da prestazione che spesso confonde e rallenta.

Vivere la quotidianità con energia e positività

«L’estate 2022 – dice Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana – ci ha permesso di riappropriarci del senso di libertà di movimento. Di progettazione, di attività relazionali compromesse a causa dell’emergenza Covid. Ci ha consentito di scaricare le nostre tensioni e fatiche accumulate negli ultimi due anni anche per le restrizioni e i sacrifici, personali e familiari, legati alla pandemia. Si può presumere che quest’anno ripartiremo con un po’ più di energia nella ripresa delle nostre quotidiane attività. Il sonno, l’organizzazione, le relazioni sociali, gli hobbies sono tutti aspetti che contribuiscono al nostro benessere psicologico e ci aiutano a vivere la quotidianità con positività, riducendo la tensione che si accumula nel tempo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.