Salute 27 Luglio 2022 12:46

Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA

Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA

Antonio e Aurora sono due persone, due bambini, che amano andare al parco giochi o in campeggio. Due persone che grazie alla scienza hanno potuto modificare la loro quotidianità. Persone con la SMA (atrofia muscolare spinale). Le loro storie sono state raccontante in Hai mai visto un unicorno?, il cortometraggio prodotto da Famiglie SMA, Osservatorio Malattie Rare (OMaR) e GoGo Frames con la regia di Antonella Sabatino e Stefano Blasi, e realizzato con il contributo non condizionante di Novartis Gene Therapies. Il documentario è stato presentato qualche giorno fa a Giffoni Next Generation, rassegna di Giffoni Innovation Hub, dove è stato accolto con una standing ovation.

All’incontro, strutturato da proiezione e dibattito, hanno preso parte circa 200 ragazzi di età tra i 18 e i 30 anni che, oltre a porre domande, hanno proposto interessanti spunti di riflessone. Primo fra tutti: la necessità di parlare, raccontarsi, di essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità. Ciò che si tende a pensare – come sottolineato anche dai giovani presenti in Sala Galileo – è che la disabilità è qualcosa che non ci riguarda da vicino, di cui c’è quasi da vergognarsi e da affrontare assumendo un atteggiamento pietistico.  Nulla di più sbagliato: le persone con disabilità hanno visibilmente delle capacità fisiche differenti, ma questo non significa che non hanno una vita “piena” caratterizzata da lavoro, sport, passioni, relazioni. L’atteggiamento compassionevole non aiuta: le persone con disabilità sono innanzitutto persone e come tali vanno trattate; la malattia è un elemento in secondo piano. A gran voce, dunque, è giunta dal giovane pubblico la necessità di una rappresentazione dignitosa della persona. Una battaglia portata avanti da anni anche da OMaR e Famiglie SMA.

Altro momento di riflessione emerso dal dibattito è il bisogno di modificare il linguaggio: il cambiamento può avvenire soltanto se si parte delle parole. Un linguaggio divisorio, che separa l’io dal tu, non può essere un linguaggio inclusivo e per certi versi “universale”. Ma oltre alla comunicazione, hanno fatto notare i Giffoners, il cambiamento deve passare anche per la praticità nella quotidianità e cioè con il superamento delle barriere architettoniche. La barriera architettonica, infatti, non è solo una limitazione fisica, ma anche il simbolo di un’uguaglianza tra persona con e senza disabilità non ancora raggiunta. E può significare anche uno scarso interesse da parte di chi dovrebbe garantire – sempre – il diritto all’accessibilità.

I ragazzi, poi, si sono soffermati sull’importanza della ricerca scientifica e sul bisogno di farlo capire all’opinione pubblica attraverso i media e i social utilizzando forme e linguaggi privi di retorica e irrealismo, ma con messaggi chiari e quindi impattanti. Non sono mancati quesiti sulle terapie attualmente disponibili per la SMA – trattamenti che hanno radicalmente modificato il decorso della patologia, come la terapia genica, “a servizio” delle famiglie e che hanno portato la scienza a casa – e la condivisione delle proprie esperienze e testimonianze da vicino che hanno a che fare con le malattie (rare).

L’incontro di presentazione di Hai mai visto un unicorno? si è svolto lo scorso 25 luglio e hanno partecipato Anita Pallara, Presidente di Famiglie SMA, Silvia Bartoli, Project Manager di Osservatorio Malattie Rare, Filippo Giordano, General Manager di Novartis Gene Therapies ed Emilio Albamonte, Neuropsichiatra Infantile presso il Centro Clinico NeMO di Milano. Presenti in sala anche i piccoli Antonio e Aurora, i protagonisti del film, accompagnati dalle famiglie.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
SMA Talent School: primo anno da record per il progetto Roche dedicato ai pazienti
La SMA Talent School, progetto di Roche con Centri NeMO e Famiglie SMA, ha formato 63 pazienti con SMA in canto, recitazione, public e radio speaking. Il percorso ha unito crescita artistica e supporto clinico, valorizzando talenti e inclusione
SMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse
La Commissione Europea ha approvato la nuova formulazione in compresse di risdiplam per la SMA, stabile a temperatura ambiente e bioequivalente alla soluzione orale. Più pratica, facilita la gestione quotidiana della malattia
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”