Lavoro e Professioni 24 Giugno 2022 10:45

Donne in Sanità: studiano di più ma emergono di meno

Al via la seconda edizione di iWIN, l’hub per ricerca e innovazione a livello mondiale, fondata per affrontare le questioni dell’uguaglianza di genere. Rubulotta (anestesista): «La biotecnologia, disegnata per il 68% da ingegneri uomini, è usata nel 70% da giovani donne infermiere e medici impegnati al letto del malato»
Donne in Sanità: studiano di più ma emergono di meno

Studiano di più, ma emergono di meno: le donne che decidono di intraprendere una carriera professionale nel mondo della Sanità sono tante, ma poche, se non pochissime, raggiugono posizioni apicali. Le donne autrici di articoli scientifici, editrici di riviste dello stesso settore, dirigenti di aziende farmaceutiche o di biotecnologia, redattrici di linee guida e raccomandazioni nel campo dell’anestesia e della rianimazione, solo per fare qualche esempio, non raggiungono nemmeno il 10% e in alcuni congressi internazionali il numero delle relatrici è inferiore al 5%. Stando alle ultime ricerche, condotte nel 2017, questi numeri diminuiscono ulteriormente tra le donne delle minoranze etniche.

Poche donne scelgono la specializzazione in anestesia

Sono questi solo alcuni dei dati che hanno spinto Francesca Rubulotta, direttrice dell’Unità di Terapia intensiva della McGill University di Montreal e docente senior all’Imperial College Medical School di Londra, a ideare iWIN, l’Hub per la ricerca e innovazione a livello mondiale, fondato per affrontare le questioni dell’uguaglianza di genere e per collegare gruppi internazionali che affrontano sfide simili. «Le donne iscritte alla facoltà di Medicina e chirurgia, nel 2019, erano circa l’80% del totale, ma solo 4 su dieci hanno scelto la specializzazione in anestesia. Nei Paesi dove l’anestesia rappresenta una disciplina separata rispetto alla rianimazione, la percentuale delle donne che sceglie di lavorare in terapia intensiva si avvicina al 30% del totale degli iscritti annui – spiega Rubulotta -. Nei Paesi Occidentali le modalità lavorative sono, dunque, dettate da comitati principalmente costituiti da uomini, a fronte di una cura a letto del malato fornita da medici o infermieri che sono principalmente donne. La biotecnologia, disegnata per il 68% da ingegneri uomini, è usata nel 70% da giovani donne infermiere e medici impegnati al letto del malato».

iWIN: l’hub per l’uguaglianza di genere

È per proporre soluzioni concrete che possano invertire questa tendenza che, anche quest’anno, si rinnova l’appuntamento con IWIN. Il congresso, inaugurato a Catania, proseguirà fino a sabato 25 giugno. «I valori dell’iniziativa sono racchiusi nell’acronimo “IDEAL” – spiega la professoressa Rubulotta -. La “I” indica “Innovation,” espressione del desiderio di cambiamento e di collaborazione con industrie, start-up di biotecnologia, compagnie di IT che promuovono formazione a livello internazionale e in aree in via di sviluppo. La “D” corrisponde a “Diversity”. La lettera “E” a “Equality”, non solo in ambito lavorativo ma anche nella ricerca, nella rappresentanza a congressi e nell’assegnazione di premi e borse di studio. “A” sta per “Advocacy” e indica la necessità di supporto reciproco e a formare una squadra, cosa non sempre facile per le donne. Infine, la “L” indica la Leadership, l’ispirazione per nuove generazioni a trarre esempio da altre donne che hanno raggiunto posizioni apicali».

iWIN, un po’ di storia

iWIN nasce a Barcellona nel 2017 come un gruppo di studio internazionale unito dalla “Barcelona declaration for equality and diversity”. Nel 2019 viene istituito un comitato per l’organizzazione del congresso iWIN con sede nel Mediterraneo per rafforzare il concetto che, seppur partendo dal problema delle donne, il comitato ha l’ambizione di esplorare anche le difficoltà riscontrate dalle minoranze. Nel 2020 si svolge il primo webinar diviso in tre parti: leadership, innovation e support con il patrocinio della Federazione mondiale di terapia intensiva, la Società australiana, neozelandese, canadese, spagnola e italiana di anestesia e rianimazione.

«Oggi, a pochi anni di distanza – conclude la professoressa Rubulotta – sono più di 10 le società internazionali che supportano iWIN, tra cui la European Society of Organ Transplant, la International Pan Arab Society, l’Università McGill, l’Università di Catania, la Fondazione Belisario, la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Terapia Intensiva chiamata SIAARTI e altre».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio