Pandemie 7 Giugno 2022 13:18

Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?

Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?

Da quando è scoppiata la pandemia sono state diffuse svariate fake news che suggeriscono, erroneamente, che l’assunzione di alcolici possa aiutare a distruggere il virus. Non è affatto così e lo hanno ribadito più volte sia l’Organizzazione mondiale della Sanità che l’Istituto superiore di sanità. Il consumo di alcol, infatti, non protegge in alcun modo dal Covid-19:, non distrugge il virus, non impedisce di esserne infettati e non aiuta a contrastare l’infezione.

Gli alcolici compromettono l’attività del sistema immunitario

Al contrario chi fa un consumo dannoso di alcol ha un rischio maggiore di infettarsi o di peggiorare le sue condizioni se già positivo. Il consumo dannoso di alcol, infatti, colpisce tutti i componenti del sistema immunitario. L’alcol causa una riduzione del numero e delle funzioni dei linfociti B e una maggiore produzione di immunoglobuline. Inoltre, altera l’equilibrio tra i diversi linfociti T, ne compromette il numero e il loro funzionamento. Infine, promuove l’apoptosi, ovvero il «suicidio», delle cellule.

L’alcol è un fattore di rischio per la polmonite, anche quella causata da Covid-19

Inoltre l’alcol è un potenziale fattore di rischio per la polmonite anche attraverso altri meccanismi: riduce il tono orofaringeo, aumentando il rischio di aspirazione microbica, e modifica la funzione dei macrofagi alveolari, cellule immunitarie fondamentali contro le infezioni. L’alcol è spesso causa di malnutrizione, una condizione che aumenta il rischio di infezioni e il rischio di non superare bene un’infezione. Inoltre, il consumo di alcolici aumenta il rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), una delle complicanze più gravi del Covi-19. Infine, non è mai una buona idea mescolare alcol e farmaci, in quanto questo potrebbe renderli meno efficaci oppure potrebbe potenziarne l’effetto tossico e dannoso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi
I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione
Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...