Sanità 28 Aprile 2022 15:55

Amici wecare 2.0: la prima piattaforma promossa dai pazienti per i pazienti. Da oggi online

Un ecosistema di servizi, dedicato a chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali, che offre teleconsulti gratuiti con specialisti, telemonitoraggio attraverso l’ausilio di dispositivi indossabili d’avanguardia e la possibilità di prenotare e scaricare esami di laboratorio

Dai teleconsulti gratuiti con specialisti, infermieri, psicologi ed esperti legali fino al telemonitoraggio attraverso l’ausilio di dispositivi indossabili d’avanguardia e certificati. Da oggi, tutto in un’unica piattaforma: Amici wecare 2.0., un ecosistema di servizi sviluppato da Amici Onlus, l’associazione di riferimento per le persone con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come la Malattia di Chron e la Colite ulcerosa.

Come funziona Amici wecare 2.0

«La piattaforma è di semplice utilizzo – assicura Salvatore Leone, direttore generale di Amici Onlus -. È sufficiente iscriversi all’associazione, attraverso il nostro sito web, così da avere accesso immediato ad una serie di servizi ideati per promuovere un ruolo più attivo del paziente, in grado di renderlo più coinvolto e consapevole del proprio percorso di cura».
Amici wecare 2.0 offre anche la possibilità di prenotare e scaricare esami di laboratorio, che sarà possibile effettuare pure a domicilio a prezzo calmierato, e di accedere a tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio della patologia. «Tutti questi servizi agevoleranno la relazione medico-paziente – sottolinea Flavio Caprioli, U.O. Gastroenterologia e Endoscopia digestiva, fondazione IRCCS Policlinico di Milano e segretario IG-IBD – e, soprattutto, permetteranno di tenere meglio sotto controllo la patologia, migliorando la qualità di vita di chi soffre di una malattia infiammatoria cronica intestinali».

Amici wecare, un database per la ricerca scientifica

Amici wecare 2.0 ha, dunque, l’obiettivo di portare la sanità direttamente a casa del paziente. Ma non solo. «La piattaforma permetterà anche di raccogliere dati e metterli a disposizione della comunità scientifica, contribuendo alla ricerca di una cura definitiva», aggiunge Leone. Tutto assicurando la piena tutela della privacy: «Proteggere i dati sanitari dei pazienti significa tenere al sicuro una parte di sé e della propria salute. La piattaforma di Amici Onlus è stata sviluppata in quest’ottica, tenendo in considerazione i più innovativi principi del GDPR, come la Privacy-by-Design e l’accountability», assicura l’avvocato Federico Sartore, Counsel Panetta Studio Legale.

Il tavolo ministeriale per le MICI

Migliorare la qualità di vita dei pazienti e sostenere la ricerca scientifica sono tutti obiettivi condivisi anche dall’attuale Governo che, su iniziativa del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, nel mese di luglio dello scorso anno ha istituito, presso il Ministero della Salute, un tavolo tecnico dedicato proprio alle MICI. «Le idee che nascono, come la piattaforma Amici wecare 2.0, dall’incontro del mondo scientifico, che studia la malattia, e i pazienti, che la vivono sulla propria pelle, sono senz’altro le migliori – dice Sileri -. Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono da sempre all’attenzione delle istituzioni. Tanto che abbiamo istituito un tavolo di lavoro proprio con l’obiettivo di rafforzare l’interesse verso queste patologie. Tra gli obiettivi perseguiti: l’aggiornamento dei nuovi LEA, la ridefinizione dei PDTA e la definizione di un registro nazionale di patologia».

L’associazione interparlamentare

Per la senatrice Maria Alessandra Gallone, presidente dell’Intergruppo Parlamentare MICI, «l’Associazione Amici Onlus, che da anni è vicina, sostiene e aiuta le persone affette da malattie croniche dell’intestino, oggi fa un importante passo in più con la prima piattaforma di supporto ai pazienti. Come parlamentare – aggiunge – ho voluto essere accanto ad Amici supportando in ogni modo questa preziosa attività e creando un’associazione interparlamentare per la tutela delle persone con malattie croniche dell’intestino che in Italia sono più di 250 mila. Presentare questa piattaforma web, che permette di abbattere tempi e spazi e di essere vicini a chi soffre, favorendo la condivisione e la partecipazione attiva dei pazienti, è per me motivo di orgoglio. Con la consapevolezza che da qui – conclude la senatrice – parte una fase importante per l’associazione e per tutti i pazienti che ad essa fanno riferimento».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”