Lavoro e Professioni 12 Aprile 2022 10:42

Medici vittime del Covid-19, dall’Enpam partono i sussidi per i familiari

Borse di studio e assegni di mantenimento: ecco come ottenerli
Medici vittime del Covid-19, dall’Enpam partono i sussidi per i familiari

A partire dallo scorso 25 marzo, sul sito della Fondazione Enpam, sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative alle borse di studio e agli assegni di mantenimento attivati dalla Banca d’Italia attraverso il fondo gestito dall’Enpam e istituito in favore dei familiari dei medici e degli odontoiatri deceduti a causa del Covid-19.

Chi può chiedere le borse di studio da Enpam

Come si legge sul sito dell’ente, questa iniziativa deriva dalla stipula di una convenzione tra la Banca d’Italia e l’Enpam avvenuta nell’ottobre 2021. La durata è di 5 anni, rinnovabile alla scadenza, e consiste nell’erogazione annuale di borse di studio ai figli superstiti, in età scolare o universitaria fino a 26 anni, degli associati che hanno perso la vita a seguito di infezione da Covid-19 durante lo stato di emergenza.

L’importo delle borse di studio

Sempre in base a quanto dichiarato sul sito della fondazione, l’importo delle singole erogazioni sarà il seguente:

  • 500 euro per la scuola primaria,
  • 700 euro per la scuola secondaria inferiore,
  • 1.000 euro per la scuola secondaria superiore e 1.500 euro per l’Università o equiparate.

È importante ricordare inoltre che queste borse di studio saranno cumulabili con sussidi analoghi erogati dalla Fondazione Enpam o da altri enti, amministrazioni o società.

Gli assegni di mantenimento: i requisiti

Lo stesso bando, si legge sul sito Enpam, prevede un ulteriore supporto per le famiglie dei camici bianchi vittime del Covid-19: in presenza di figli inabili o laddove emergano situazioni di difficoltà sociale ed economica dei familiari delle vittime, è prevista la possibilità di fare domanda per ottenere gli assegni di mantenimento.

Gli assegni sono anch’essi annuali e del seguente valore: 2.500 euro per ciascun figlio superstite inabile e 2.500 euro per il coniuge o per ciascun figlio superstite in acclarato disagio economico o stato di bisogno (vale a dire in presenza di Isee del nucleo familiare inferiore a 25.000 euro). È da notare che i due assegni saranno cumulabili in caso di figlio superstite inabile e in acclarato stato di bisogno.

Come richiedere i sussidi Enpam

Le domande per le borse di studio e per gli assegni di mantenimento dovranno essere ripresentate ogni anno, e potranno essere trasmesse unicamente per via informatizzata attraverso il sito dell’Enpam. Ecco la procedura così come riportata dal sito della fondazione:

  • I superstiti dei medici e odontoiatri deceduti dovranno innanzitutto registrarsi online per accedere all’area riservata.
  • Dopo aver eseguito l’accesso all’area riservata, seguendo le istruzioni, potranno compilare il questionario relativo al bando di Banca d’Italia.

Sarà cura della Fondazione Enpam inviare all’interessato tramite mail la comunicazione dell’esito della domanda.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”