Contributi e Opinioni 19 Aprile 2017 09:27

Zingaretti presenta il nuovo piano per abbattere le liste d’attesa nel Lazio

Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha presentato il piano 2016-2018 volto a raggiungere l’obiettivo di erogare entro i tempi stabiliti il 90% delle prestazioni, nelle strutture più vicine ai cittadini. Il piano prevede innanzi tutto la differenziazione delle prestazioni tra il primo accesso e le successive visite di controllo. I primi accessi verranno prioritarizzati dai medici generali con dei codici: U per le urgenze (da eseguire entro le 72 ore); B (breve) da eseguire entro 10 giorni; D (differibile) per le quali si può attendere 30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni strumentali, e P (programmata), entro 180 giorni. Le visite di controllo verranno poi programmate direttamente dal medico o dalla struttura che prende in carico il paziente. Inoltre le strutture sanitarie dovranno condividere le loro agende e rendere quindi trasparenti appuntamenti e tempi di attesa. Per smaltire le code che si erano accumulate, da maggio per 12 settimane si anticiperanno gli appuntamenti già prenotati per eseguire le ecografie e le visite specialistiche più richieste (diagnostica ecografica capo e collo; ecografia mammella bilaterale e monolaterale; ecografia addome superiore, inferiore e completo; ecografia ostetrica; ecografia ginecologica; visita cardiologica + ecg; visita dermatologica; visita oculistica), mentre da settembre le aziende dovranno garantire l’apertura dei servizi e l’impiego dei macchinari fino alle 22 e nei weekend. Cambiano le regole anche per quanto riguarda l’intramoenia, ovvero l’attività libero professionale ambulatoriale, che dovrà essere ridotta o sospesa dalle aziende sanitarie nel caso in cui le attese superassero i limiti stabiliti. Quest’ultima disposizione è stata particolarmente criticata da diverse organizzazioni di rappresentanza dei medici, sottolineando come la causa delle lunghe liste di attesa non sia ai continui tagli al personale e non all’intramoenia, che al contrario rappresenterebbe una risorsa per il sistema sanitario.

Articoli correlati
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Liste d’attesa: Piemonte rivoluzione sistema presa in carico e punta ad abbatterle entro fine anno
Grazie ad un budget supplementare di 50 milioni di euro già recuperati il 45 percento dei ricoveri e il 44 percento delle prestazioni ambulatoriali arretrate. A settembre al via la fase pilota del nuovo sistema per mammografie e visite cardiologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.