Contributi e Opinioni 8 Marzo 2022 16:35

Al via la Spring School in Data Journalism di UniSR per promuovere l’interpretazione e la comunicazione del “dato”

Al via la Spring School in Data Journalism di UniSR per promuovere l’interpretazione e la comunicazione del “dato”

Partirà il 18 marzo 2022 la Spring School in Data Journalism, promossa dal Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche (CUSSB, www.cussb.unisr.it) dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (comitato scientifico-didattico Clelia Di Serio, Fulvia Mecatti e Antonio Nizzoli) con lo scopo di fornire ai partecipanti strumenti utili per un approccio critico e informato alla straordinaria mole di dati a nostra disposizione, alla loro provenienza e ai metodi che li generano. Il corso è patrocinato dalla Società Italiana di Statistica, dall’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, e dalla Società Italiana di Biometria.

La Spring School in Data Journalism, alla sua seconda edizione, si rivolge principalmente a coloro che vogliano approfondire la scienza del dato nell’ambito della comunicazione, includendo giornalisti, professionisti nel settore della comunicazione e della divulgazione, e studenti di qualsiasi Ateneo, oltre agli studenti del Master in Comunicazione della scienza e della salute offerto da UniSR. Il percorso di formazione consentirà ai partecipanti di sviluppare, nel campo della divulgazione scientifica, competenze quali-quantitative inerenti al pensiero statistico, alla cultura del “dato” (con particolare attenzione al dato in sanità), al processo di generazione dei dati biomedici, alla loro rappresentazione e interpretazione.

Saranno inoltre illustrate le principali metodologie per un’efficace comunicazione dei dati e il loro possibile impatto sociale. Il corso – che quest’anno spazierà non solo su temi di salute ma anche economico-sociali, si articola in sei giornate, articolate su 3 week-end (18-19 marzo, 6-7 e 20-21 maggio), per un totale di 30 ore di didattica frontale ed esercitazioni. Le lezioni si terranno in una modalità didattica mista: parte in presenza presso il campus UniSR e parte su una piattaforma di e-learning, per consentire la partecipazione anche a coloro che si trovano fuori regione. È previsto un numero massimo di partecipanti, pari a 30, un piccolo gruppo per favorire l’apprendimento e lo scambio con i docenti. Al termine del corso verrà consegnato un attestato di frequenza o un attestato di profitto: gli studenti universitari potranno, dopo una verifica finale, ottenere 5 CFU da integrare, previa approvazione, nel loro curriculum universitario. Inoltre, è previsto il rilascio di crediti ECM per i professionisti in ambito sanitario.

“La Spring School in Data Journalism mira a rendere la cultura del dato parte integrante della divulgazione e della comunicazione scientifica – afferma la professoressa Clelia Di Serio, ordinario di Statistica Medica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele -. Dopo due anni dallo scoppio della pandemia è evidente come una conoscenza approfondita dei concetti statistici legati ai temi sanitari, economici e sociali sia fondamentale per una corretta informazione e per rendere la società consapevole delle evidenze scientifiche sulle quali si basano determinate politiche sanitarie”.

Le iscrizioni alla Spring School in Data Journalism sono aperte fino al 12 marzo 2022.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.