Salute 21 Febbraio 2022 17:19

Sanzioni medici, presto ricorsi e sospensive «scongelati»

È previsto per domani l'insediamento della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, la Corte d'Appello a cui medici possono presentare ricorso a seguito di un provvedimento disciplinare. Le sanzioni sono rimaste in sospeso da oltre un anno
Sanzioni medici, presto ricorsi e sospensive «scongelati»

Da domani inizia il processo di «scongelamento» dei ricorsi che da oltre un anno hanno permesso ai medici sospesi o radiati di continuare a esercitare. Mercoledì infatti è previsto l’insediamento della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Cceps), l’organo che decide, tra l’altro, sui ricorsi dei professionisti sanitari contro le sanzioni disciplinari irrogate dagli Ordini territoriali. La precedente commissione era decaduta alla fine del 2020 e per questo le sanzioni degli ordini sono sostanzialmente cadute nel vuoto. Le sanzioni vengono infatti sospese quando il professionista sanitario presenta ricorso alla Cceps.

La Corte d’Appello dei professionisti sanitari è rimasta ferma 1 anno

«In pratica, abbiamo un anno di buco in cui i medici che non hanno rispettato l’obbligo vaccinale contro Covid-19 o che hanno intenzionalmente diffuso false informazioni sulla pandemia hanno continuato a lavorare», riferisce il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli. «La Commissione nazionale per gli esercenti le professioni sanitarie – spiega Anelli – è sostanzialmente la “Corte d’appello” che esamina i ricorsi nei confronti delle decisioni assunte dalle commissioni disciplinari dei vari Ordini provinciali di tutte le professioni sanitarie». Un secondo grado di giudizio rimasto fermo per più di un anno.

Sono migliaia le sanzioni rimaste in sospeso

«Con l’insediamento della nuova commissione – dice il presidente di Fnomceo – si rimette in moto un percorso di normalità che consentirà agli Ordini di poter vedere espressa sino in fondo la loro attività disciplinare e che permetterà ai professionisti sanitari di poter esercitare il loro diritto alla difesa». Con il ritorno all’operatività della Cceps si ripristinerà quindi un principio fondamentale: la certezza della pena o l’eventuale revisione della sanzione. «Non sappiamo con precisione quante siano le sanzioni sospese», dice Anelli. Ma probabilmente sono diverse migliaia. «Basta pensare che gli operatori sanitari non vaccinati siano dai 3mila ai 5mila su un totale di 460mila», spiega Anelli. «A questi vanno aggiunti tutti quelli sanzionati per altre ragioni. E’ evidente che la nuova commissione – conclude – avrà tanto lavoro da recuperare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio