Lavoro e Professioni 14 Settembre 2017 15:27

80° Congresso Nazionale SIMLII, la medicina del lavoro dalla ricerca alla professione

Dibattiti, confronti, corsi di aggiornamento specifici e linee guida su tutte le tematiche inerenti la medicina del lavoro: ecco le tematiche che verranno affrontate durante l'incontro

L’80° Congresso Nazionale Simlii – Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale si svolgerà quest’anno a Padova Fiere dal 20 al 22 settembre. La frase guida dell’evento – organizzato dal Simlii e dall’Università degli Studi di Padova – sarà “La Medicina del Lavoro dalla ricerca alla professione” che riprende la storica espressione di Galileo Galilei, prestigioso docente della stesso Ateneo: «Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è».

Il tema principale del Congresso, “I valori guida nella valutazione del rischio“, è una problematica sulla quale si discute da tempo e l’incontro degli specialisti sarà proprio occasione  per presentare i risultati ottenuti. Sarà affrontato anche il delicato tema “Allergie e lavoro”, argomento molto caro alla Società anche perché a Padova è stata istituita una delle prime Scuole di Specializzazione in Allergologia.

Non mancheranno dibattiti su altre questioni di grande interesse per la medicina del lavoro, con i quali i medici del settore dovranno confrontarsi sempre di più nel prossimo futuro: “Le Linee Guida dopo l’approvazione della legge sulla responsabilità professionale” e “La dimensione di genere in medicina del lavoro”.

Il Congresso si aprirà la mattina del 20 settembre, preceduto da due corsi di aggiornamento specifici: “Il corso di Spirometria” e “Idoneità nel settore dei trasporti”. Successivamente, sarà organizzato in 5 sessioni plenarie sui temi principali dell’evento a cui si alterneranno sessioni parallele che tratteranno specifici argomenti di attualità.

Al Prof. Gaetano Thiene, anatomopatologo e studioso di fama internazionale nel campo delle patologie cardiache, è affidata la lettura magistrale della seduta inaugurale che riguarderà l’Origine del Metodo Scientifico e della Medicina moderna all’Università di Padova nel XVI-XVIII secolo.

Per consultare IL PROGRAMMA

Articoli correlati
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...