Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017 09:55

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Sì al Ddl Lorenzin, serve ordine professionale». Primo censimento per la categoria

L’Associazione Italiana Fisioterapisti insieme al Ministero della Salute per fare il punto della situazione. «Siamo 65mila, servono più anni di formazione» la parola al Presidente dell’Associazione Mauro Tavarnelli

Sono 64.866 i fisioterapisti in Italia. Questa la fotografia scattata dall’Associazione Italiana Fisioterapisti in occasione del primo censimento della categoria presentato qualche giorno fa presso l’Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio. Il censimento, che ha visto una collaborazione tra AIFI e Ministero della Salute, sarà utile per definire nel dettaglio le caratteristiche di una professione sanitaria in via di sviluppo che richiama sempre più iscritti e allo stesso tempo reclama l’istituzione di un ordine professionale attualmente inesistenti. Su questi temi, ai nostri microfoni Mauro Tavarnelli, il presidente dell’AIFI.

In occasione dei risultati del censimento dei fisioterapisti è possibile tracciare un quadro della situazione della categoria?

«Finalmente abbiano dei dati iniziali, siamo riusciti con un lavoro di cooperazione con i Ministeri competenti, ad arrivare a questo numero di circa 65mila unità attualmente formate in fisioterapia e abilitate all’esercizio. Adesso, con un ulteriore lavoro, riusciremo a sapere nei dettagli quanti realmente esercitano, quanti sono vicini all’età pensionabile, quanti sono uomini e donne, in modo che si possa fare una migliore programmazione di tutte le attività fisioterapiche necessarie al sistema».

In questa ottica, il Disegno di Legge Lorenzin sul riordino delle professioni sanitarie, approvato in Senato e presentato alla Camera, in che modo interviene sulla professione e qual è il punto di vista della categoria?

«Noi auspichiamo che il Disegno Legge vada velocemente in porto. Speriamo diventi Legge proprio perché è fondamentale per poter avere cognizione sulla quantità precisa di fisioterapisti in Italia e avere dunque un ordine professionale. Oggi possiamo tracciare in modo certo i nostri associati, ma non essendoci obbligo di iscrizione, non possiamo sapere il numero preciso di fisioterapisti».

Deontologia e trasparenza sono le colonne portanti del Ddl che, tra le altre cose, punta a combattere l’abusivismo professionale. Da questo punto di vista quanto è importante la formazione e l’aggiornamento per la categoria?

«La formazione è fondamentale e tutto il percorso, oramai esclusivamente universitario, porta ad avere dei professionisti debitamente formati. Allo stesso tempo, riteniamo che sia necessario che questo percorso diventi di 5 anni per avere professionisti ancora più formati con alle spalle un percorso di studi più lungo che permetta una formazione realmente adeguata ai bisogni dei cittadini».

Accede alla facoltà è difficile perché il numero di candidati ai test d’ingresso è ogni anno maggiore. Molti studenti rimangono esclusi dalla selezione, cosa vuole dire per incoraggiarli?

«Posso dire di insistere perché la nostra è una bellissima professione quindi capisco il loro desiderio e ne sono veramente contento. Mi dispiace per coloro che non riescono ad entrare ma li vorrei spronare ad insistere perché ne vale la pena. La fisioterapia è una professione stupenda, socialmente utile e che allo stesso tempo offre grandissime soddisfazioni».

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”