Salute 28 Settembre 2022 16:55

West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita

Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita

Salgono a otto i casi di Febbre del Nilo in provincia di Oristano. Ieri è stato accertato il contagio di una donna residente a Marrubiu. La paziente è ricoverata a Cagliari, ma le sue condizioni non sono preoccupanti. Il sindaco di Marrubiu, Luca Corrias, su indicazione del Servizio di igiene e sanità pubblica di Oristano, ha firmato un’ordinanza con misure di prevenzione e controllo della West Nile Disease. Il caso di Marrubiu è l’ultimo registrato nell’Oristanese e si aggiunge ai sette già accertati: cinque a Oristano, uno a Simaxis e uno a Riola Sardo. Nei giorni scorsi la Provincia di Oristano aveva programmato interventi di disinfestazione anche a Nurachi e Baratili, dove i monitoraggi periodici avevano rilevato la presenza di zanzare portatrici del virus.

In Veneto un asino è morto per West Nile

Mentre in Veneto è stato segnalato il caso di un asino, «Nino», morto per la Febbre del Nilo. Fino a una decina di giorni fa viveva in salute accanto a «Luisella» e «Nane», altri due asini stanziali, in un allevamento della campagna veneziana, ai confini con la provincia di Padova. Poi tremori, paralisi, incapacità di tenersi sulle zampe e labbro inferiore cadente: il suo allevatore ha notato quelli che i veterinari dell’Ulss 3 Serenissima, visitando Nino ancora in vita, hanno poi definito sintomi nervosi probabilmente riconducibili alla West Nile Disease. Quindi è stato subito fatto un prelievo per la ricerca del virus. L’animale è deceduto pochi giorni dopo. Oggi è invece arrivata la conferma: Nino è morto a causa del virus del West Nile; stanno invece bene gli altri due asinelli che condividevano gli spazi con lui.

I casi di Febbre del Nilo continuano a cresce in Italia

Continuano quindi a cresce i casi di infezione da West Nile in Italia. I dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza integrata pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), indicano un numero di casi totali pari a 517. A questi andrebbero aggiunti quelli registrati negli ultimi 8 giorni. In totale, stando sempre al bollettino, si sono verificati 28 decessi: in Piemonte (5), Lombardia (5), Veneto (14), Friuli-Venezia Giulia (1), Emilia- Romagna (3).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte
VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio