Mondo 29 Agosto 2022 16:59

Allarme per la diffusione della febbre West Nile

Sono 94 i casi confermati di infezione. Di questi casi, 55 erano neuroinvasivi, 19 provenivano da donatori di sangue, 19 erano associati a febbre e in un caso il paziente era asintomatico

di Stefano Piazza
Allarme per la diffusione della febbre West Nile

I cambiamenti climatici hanno influenzato la diffusione della febbre del Nilo occidentale (West Nile). Questa osservazione è stata confermata in una nota del Ministero della Salute italiano che riporta 94 casi confermati di infezione. Di questi casi, 55 erano neuroinvasivi, 19 provenivano da donatori di sangue, 19 erano associati a febbre e in un caso il paziente era asintomatico. Dall’inizio della stagione estiva si sono verificati sette decessi, soprattutto nel nord Italia.

Il virus del Nilo occidentale si sta diffondendo fortemente nella provincia di Padova. Dopo che negli ultimi 20 giorni sono state registrate 49 nuove infezioni, le autorità sono preoccupate. Una disinfestazione viene effettuata di notte nei quartieri colpiti. Inoltre, i residenti di Padova sono invitati a tenere le finestre chiuse, se possibile. Nel complesso, tuttavia, secondo il Comune la situazione è sotto controllo. Il virus è trasmesso dalle zanzare ed è endemico nell’Europa meridionale, orientale e occidentale.

Entomologi e veterinari hanno confermato la presenza del virus del Nilo occidentale (WNV) in un pool di 100 zanzare, 15 uccelli di specie bersaglio e 10 uccelli selvatici provenienti dalla sorveglianza passiva. Sono stati segnalati quattro casi in cavalli con sintomi clinici attribuibili all’infezione da WNV. Non sono stati registrati casi di infezione da virus Usutu (USUV) nell’uomo. L’USUV è un virus della stessa famiglia del WNV, identificato per la prima volta in Sudafrica negli anni ’50, è in grado di provocare l’encefalite. Il genoma virale è stato individuato in un gruppo di 33 zanzare e quattro uccelli. Attualmente, le regioni italiane in cui la circolazione del WNV è stata confermata sono Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Lombardia, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia. Ad oggi, l’USUV è stato individuato nelle Marche, in Lombardia, Umbria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Veneto.

Modo di diffusione del virus

Le attuali condizioni climatiche favoriscono la riproduzione del vettore (zanzare del genere Culex) e la conseguente circolazione virale tra la fauna selvatica, serbatoio naturale del virus, e i mammiferi (compreso l’uomo). La stagione epidemica 2022 è insolita rispetto alle stagioni degli ultimi 3 anni. La circolazione virale è iniziata precocemente e sono stati osservati più casi nell’avifauna e nel pool di zanzare, oltre a un aumento del numero di casi nell’uomo.

Per questi motivi, e data l’importanza dell’infezione per la salute pubblica, è necessario mettere in atto tutte le misure appropriate per limitare il rischio di ulteriore trasmissione tra uomini e animali.

Come si legge sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità, la febbre del Nilo occidentale è causata dall’omonimo virus della famiglia Flaviviridae, isolato per la prima volta in Uganda nel 1937. Il virus si è diffuso in quasi tutti i Continenti. I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più comunemente del genere Culex). Le punture di zanzara sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo.

Altre modalità di trasmissione, sebbene molto rare, sono i trapianti d’organo, le trasfusioni di sangue e la trasmissione dalla madre al feto. La febbre del Nilo occidentale non si trasmette da persona a persona. Il virus infetta altri mammiferi, soprattutto cavalli e, in alcuni casi, cani e conigli.

In Italia e non solo

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) segnala un aumento delle infezioni da virus del Nilo occidentale in Italia, Slovacchia, Serbia e Grecia. Sullo sfondo c’è anche la crisi climatica che sta causando lo spostamento delle zone di temperatura verso nord. Sono stati segnalati cinque decessi in relazione a infezioni da WNV. Le regioni interessate sono: Vercelli, Novara, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio nell’Emilia, Modena, Mantova, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Rovigo, Ferrara e Ravenna. In Grecia sono colpite le regioni di Salonicco e Larisa.

Poiché una persona colpita ha soggiornato nella regione di Bratislava e nella regione ungherese di Gyor-Moson-Sopron, l’autorità sanitaria slovacca classifica le regioni come aree colpite. Secondo l’AGES, in Serbia sono state registrate 16 infezioni umane da WNV nella stagione in corso. Le regioni interessate sono: Juzno-backi, Srednje-banatski, Juzno-banatski e Grad Beograd.

L’Ufficio federale per la sicurezza nell’assistenza sanitaria austriaco raccomanda un’attenzione adeguata nei colloqui anamnestici. Il virus del Nilo occidentale è l’agente causale della febbre del Nilo occidentale. Il virus è trasmesso principalmente da zanzare del genere Culex. Il serbatoio naturale è costituito da oltre 300 specie di uccelli. Negli uccelli, la trasmissione avviene solitamente attraverso specie di zanzare che infettano esclusivamente gli uccelli. L’uomo e altri mammiferi, soprattutto i cavalli, sono considerati falsi ospiti. Possono ammalarsi, ma diffondono la malattia con difficoltà. La trasmissione all’uomo o al cavallo avviene attraverso le zanzare.

Incubazione e sintomi

Il periodo di incubazione dal momento della puntura di una zanzara infetta varia da 2 a 14 giorni, ma può arrivare a 21 giorni nei pazienti immunocompromessi.

La maggior parte delle persone infette non presenta sintomi. Nel 20% circa dei casi sintomatici, i pazienti presentano sintomi lievi: febbre, cefalea, nausea, vomito, linfonodi ingrossati ed eruzione cutanea. Questi sintomi possono durare solo poche ore, ma in rari casi possono protrarsi per alcune settimane. I sintomi variano notevolmente a seconda dell’età del paziente. Nei bambini è più comune una febbre di basso grado, mentre nei giovani i sintomi sono caratterizzati da febbre piuttosto alta, occhi rossi, mal di testa e dolori muscolari. Negli anziani e nei pazienti indeboliti, i sintomi possono essere più gravi.

I sintomi più gravi si manifestano in meno dell’1% dei pazienti infetti (1 su 150) e comprendono febbre alta, forte mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi visivi, apatia e convulsioni, fino alla paralisi e al coma. Alcuni effetti neurologici possono essere permanenti. Nei casi più gravi (circa 1 su 1000), il virus può causare un’encefalite terminale.

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata principalmente mediante esami di laboratorio per la ricerca di anticorpi IgM nel siero e, se del caso, nel liquido cerebrospinale (CSF). Gli anticorpi possono persistere oltre il periodo di malattia del paziente (fino a 1 anno). Pertanto, un risultato positivo può indicare un’infezione precedente. I campioni prelevati entro 8 giorni dalla comparsa dei sintomi possono risultare negativi, per cui è consigliabile ripetere l’esame di laboratorio più avanti nel tempo prima di escludere la malattia. In alternativa, la diagnosi può essere ottenuta con la reazione a catena della polimerasi o con un test di coltura virale su campioni di siero o di liquor (fluido limpido ed incolore che permea il sistema nervoso centrale).

Stato dell’arte

Il vaccino contro il Nilo occidentale basato sul virus inattivato esiste già per i cavalli e uno per gli esseri umani è stato testato otto anni fa. Quello che mancava finora era la volontà dell’industria farmaceutica di svilupparlo. È quanto spiega Giorgio Palù, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e professore di virologia all’Università di Padova, in un’intervista.

Per Palù – che nel 2014, insieme a un gruppo di ricercatori, ha sperimentato il vaccino basato sulla proteina di superficie E, che riconosce il recettore cellulare (DC-SIGN, integrina) che si è rivelato utile nei macachi – diversi fattori hanno scoraggiato l’investimento nella sua produzione: «La mancanza di attenzione da parte dell’industria farmaceutica è dovuta alla bassa patogenicità, alla bassissima letalità del virus e alla sua incidenza stagionale variabile».

«Inoltre, il fatto che il West Nile non sia un virus pandemico è un fatto che scoraggia lo sviluppo di un vaccino. Questo perché nell’80% dei casi la persona infetta è asintomatica, nel 20% sviluppa una sindrome simil-influenzale e nell’1% può portare alla sindrome meningoencefalitica. Circa 1 su 10 di questa porzione minima può portare a gravi conseguenze». Per queste ragioni, non esiste un vaccino contro la febbre del Nilo occidentale. La prevenzione consiste principalmente nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzara. Si consiglia alle persone di proteggersi dalle punture e di evitare i luoghi in cui le zanzare possono facilmente riprodursi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
SOS zanzare: ecco come difendersi. I rimedi più efficaci e i falsi miti
Ogni estate è la stessa storia: le zanzare sono tornate. Che tormento! Il loro ronzio ci impedisce di dormire, temendo le loro punture e fastidiosi ponfi. Ma perché questi insetti aspettano sempre l'estate per venire a disturbarci?
di Stefano Piazza
West Nile: casi raddoppiati in una settimana
Il bollettino dell’ISS: dall’inizio di giugno 2022 al 2 agosto 7 persone hanno perso la vita a causa del virus. Cinquantacinque casi dei 94 confermati nello stesso periodo di tempo si sono manifestati nella forma neuro-invasiva
Virus West Nile e Usutu, arriva il Piano nazionale 2019 del Ministero. Nel 2018 ben 595 casi di infezione
Il ministero della Salute ha emanato la circolare Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu – 2019 per richiamare l’applicazione di tutte le misure di prevenzione, sorveglianza e controllo dell’infezione da virus West Nile (WNV) su tutto il territorio nazionale. Come viene trasmesso il virus Il WNV viene trasmesso […]
Latina, attivati i controlli per i casi di West Nile sui cavalli
Il virus della febbre del Nilo si trasmette di animale in animale principalmente tramite le zanzare. «In merito ai casi di West Nile a Cisterna di Latina riscontrati su tre cavalli sono immediatamente scattate le procedure del protocollo indicato dal Piano nazionale integrato di sorveglianza. La situazione è sotto controllo e costantemente monitorata dalla Asl […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...