One Health 11 Dicembre 2024 15:51

Virus misterioso in Congo, Oms: “Oltre l’80% dei campioni analizzati è positivo alla malaria”

Abdi Rahman Mahamad, specialista dell'agenzia delle Nazioni Unite per salute, parlando da Ginevra ha spiegato che il numero di infezioni è in linea con quanto ci si aspetterebbe normalmente in questo periodo dell'anno, soprattutto considerata la stagione delle piogge in corso nella regione, che si associa spesso a un aumento di malattie respiratorie, influenza e malaria
Virus misterioso in Congo, Oms: “Oltre l’80% dei campioni analizzati è positivo alla malaria”

Il virus ‘misterioso’ che sta causando un’epidemia in Congo potrebbe essere quello della malaria. L’Organizzazione mondiale della sanità ha riferito che i test iniziali hanno rilevato la malaria in 10 dei 12 campioni prelevati da pazienti colpiti dalla malattia. Oltre l’80%, dunque, è risultato positivo all’infezione veicolata dalle zanzare. Domenica scorsa, in merito all’infezione di origine sconosciuta, l’Oms aveva segnalato più di 400 persone colpite e 31 decessi da ottobre nella remota regione di Panzi, situata a oltre 700 chilometri dalla capitale Kinshasa.
Abdi Rahman Mahamad, specialista dell’agenzia delle Nazioni Unite per salute, parlando da Ginevra ha spiegato che il numero di infezioni è in linea con quanto ci si aspetterebbe normalmente in questo periodo dell’anno, soprattutto considerata la stagione delle piogge in corso nella regione, che si associa spesso a un aumento di malattie respiratorie, influenza e malaria. A rassicurare c’è anche il fatto che, monitorando attentamente l’evoluzione dei casi, non si è registrato un aumento esponenziale in un breve lasso di tempo, cosa che invece accadrebbe che fossimo di fronte a una nuova malattia. I campioni, tuttavia, continueranno a essere testati anche per altri potenziali agenti patogeni e i risultati sono attesi nei prossimi giorni, ha prospettato l’esperto. Intanto, il governo del Congo è in stato di massima allerta, specie perché la maggior parte dei pazienti sono bambini sotto ai cinque anni. Secondo l’Oms, anche la malnutrizione che affligge la regione rappresenta una preoccupazione significativa, perché può rendere le infezioni più pericolose.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...