Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2024 12:33

Violenza sui minori, nel mondo ne è vittima un bambino su due

In occasione della Giornata Internazionale dei Bambini Innocenti Vittime di Aggressioni, l'Unicef lancia il cortometraggio "House of Terror"
Violenza sui minori, nel mondo ne è vittima un bambino su due

Nel mondo un bambino su due è vittima di una forma di violenza fisica, emotiva e/o sessuale. Violenza che, spesso, si consuma nel luogo in cui vive che diventa, così, una vera e propria casa dell’orrore. Come quella del cortometraggio “House of Terror”, diretto dal regista Francesco Calabrese e prodotto da Think Cattleya e Saatchi & Saatchi, che l’Unicef Italia lancia oggi in occasione della “Giornata Internazionale dei Bambini Innocenti Vittime di Aggressioni“. Il video, con la partecipazione del regista e sceneggiatore Dario Argento, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’intera popolazione sul tema della violenza domestica sui minorenni.

 

L’impegno dell’Unicef

“Mettere al centro della nostra missione la protezione dei bambini da ogni forma di violenza è una delle priorità dell’UNICEF, sia in Italia che nel mondo. Siamo grati a Think Cattleya e a Saatchi & Saatchi per aver proposto e realizzato questo progetto con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione su questo tema. Il numero di bambine, bambini e adolescenti che subisce violenza all’interno della propria cerchia più stretta è così alto da sembrare la trama di un film horror che nessuno dovrebbe vedere né tantomeno vivere”, dice Paolo Rozera, Direttore generale dell’Unicef Italia.

Il progetto AIRONE

L’Unicef collabora con governi e partner per prevenire e contrastare la violenza contro i minorenni, promuovendo un ambiente sicuro e lavorando per influenzare le leggi al fine di proteggere i bambini da ogni forma di violenza. In Italia, per esempio, l’UNICEF è partner del progetto AIRONE, finanziato dall’Impresa Sociale Con i bambini, il cui Ente Capofila è Il Giardino Segreto. Il progetto mira a costruire una rete multidisciplinare volta a migliorare l’attuale presa in carico di bambini orfani di crimini domestici. Il progetto AIRONE si estende in sei regioni e ha l’obiettivo di assicurare a ogni bambino le cure e gli interventi di cui ha bisogno.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.