Sanità 7 Febbraio 2019 15:29

Vicenza, ritorna la “giornata di raccolta del farmaco” in circa 50 farmacie

Sabato 9 febbraio ritorna l’appuntamento con la Giornata di Raccolta del Farmaco, giunta ormai alla XIX edizione. La manifestazione, che ha carattere nazionale, viene promossa a livello provinciale da Federfarma Vicenza e ad oggi sono circa 50 le farmacie vicentine che hanno già annunciato la propria adesione.
Secondo una formula ormai collaudata, i clienti potranno scegliere di acquistare un farmaco da banco e consegnarlo ai volontari presenti in farmacia. E per garantire la massima efficacia e trasparenza dell’iniziativa, ogni farmacia aderente renderà noto l’ente o l’associazione al quale andranno le donazioni dei propri clienti. Non solo, ma la scelta di quali farmaci donare sarà fatta all’interno di un elenco di prodotti ritenuti necessari, stipulato direttamente dal soggetto beneficiario della donazione.

«La Giornata di Raccolta del Farmaco – commenta il dottor Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Vicenza – è un’iniziativa di particolare rilievo, sia perché viene organizzata da quasi vent’anni, sia per l’impatto sociale positivo che riesce a generare. Credo però che l’aspetto più importante sia la trasparenza garantita ai cittadini, che quando donano un farmaco possono sapere esattamente a chi andrà e hanno la certezza che il loro dono sia realmente utile. Voglio sottolineare inoltre che, nell’ambito dell’accordo con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus che organizza l’evento, le prime a contribuire concretamente all’iniziativa con una donazione sono proprio le farmacie aderenti».

Lo scorso anno, in tutta Italia, all’iniziativa avevano aderito oltre 4 mila farmacie, consentendo di raccogliere oltre 376 mila farmaci per un valore di 2,6 milioni di euro, distribuiti a più di 1.700 enti caritatevoli, mentre nel Vicentino furono raccolti 3.690 farmaci per un valore di oltre 25 mila euro.

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
Crisi energia: «Costi insostenibili», l’allarme della filiera del farmaco
Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...