Salute 2 Dicembre 2021 16:36

Vaccino Covid 5-11 anni: il sì di AIFA e tutte le informazioni utili

Dopo il via libera di AIFA al vaccino Covid per i bambini l'Italia si prepara alle prime somministrazioni per metà mese. Subito attivata la rete dei pediatri per fornire supporto, in attesa di ricevere le dosi. C'è un rischio miocarditi?
Vaccino Covid 5-11 anni: il sì di AIFA e tutte le informazioni utili

Dopo il via libera dell’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA) è ufficiale: il vaccino anti-Covid Comirnaty di Pfizer-BioNTech è ufficialmente approvato per i bambini dai 5 agli 11 anni nel nostro Paese. Il parere favorevole della Commissione tecnico-scientifica ha seguito quello già espresso dall’EMA, che ha sottolineato che anche in questo caso «i benefici superano i rischi».

«Noi di AIFA esaminiamo gli stessi dati che ha visionato EMA e contestualizziamo le decisioni di EMA nel territorio, la valutazione nazionale è indispensabile. In questo caso abbiamo anche verificato quanto sta circolando il virus nei bambini tra i 5 e gli 11 anni. C’è stata un’impennata nelle ultime settimane per questa fascia d’età” e “i dati che abbiamo sono sufficienti per questa estensione pediatrica», ha detto Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico-scientifica (Cts) dell’Aifa ospite a Radio anch’io. Non bisogna dimenticare che, sebbene normalmente Covid-19 abbia un decorso abbastanza blando nei più piccoli, ci sono casi in cui è richiesto il ricovero e la terapia intensiva per lo sviluppo della sindrome infiammatoria multisistemica. Sei bambini su 1000, secondo i dati più recenti, la rischiano.

Dosi ed effetti collaterali: rischio miocarditi?

Il vaccino Covid che verrà somministrato ai bambini sarà composto di 1/3 della dose. Per ora gli effetti collaterali constatati nei test clinici restano qualche dolore ai muscoli, febbre e mal di testa. Non ci sono miocarditi nemmeno tra i 3 milioni e 300mila bimbi vaccinati in USA, che ha autorizzato il vaccino un mese prima dell’Europa.

«Le miocarditi associate a vaccini a mRna sono rischi evidenziati con frequenza molto rara e più frequenti nel genere maschile e nella fascia tra 16 e 29 anni, ma va chiarito che si tratta di eventi molto rari intorno a uno o due casi su 100mila e guariscono nella maggior parte dei casi senza neanche un ricovero. È verosimile e ci si attende che tra 5 e 11 anni questo rischio sia ancora più basso, un po’ perché le miocarditi virali hanno in generale un’incidenza minore in questa fascia, e un po’ perché la dose che sarà utilizzata è estremamente ridotta e pari a circa un terzo di quella per adulti e adolescenti», ha detto Maria Paola Trotta, coordinatrice unità di crisi dell’AIFA dedicata al Covid, a 24Mattino.

La disponibilità dei pediatri e la data di inizio delle somministrazioni

Per i minori non sarà necessario obbligo di nessun genere, ma la rete dei pediatri italiani si è già mobilitata per stimolare e rassicurare i genitori. «Siamo pronti a vaccinare, anche se ancora non ci sono le dosi perché per la fascia 5-11 anni non si userà lo stesso vaccino degli adulti ma una quantità diversa, 10 microgrammi invece che 30. Probabilmente si partirà prima del 23 dicembre, immagino da metà mese. La platea dei bambini vaccinabili è di circa 3,5 milioni, tra cui un 10% di fragili e per questi il vaccino deve essere prioritario. Dobbiamo partire subito con le loro immunizzazioni per proteggerli a scuola, a casa e nel tempo libero», ha detto Annamaria Staiano, presidente SIP ad Adnkronos Salute.

Qualche Regione si è già portata avanti negli annunci. Come il Lazio in cui l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato ha assicurato che dal 13 dicembre si comincerà a vaccinare in hub scelti che per l’occasione verranno attrezzati con clown e personaggi rassicuranti per i più piccoli. Le altre Regioni potrebbero attendere la soglia del 23 dicembre condivisa dal ministro Roberto Speranza, ma anche la Lombardia ha annunciato di voler velocizzare le procedure.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...